Economia
Bankitalia, nel 2024 si aggrava il deficit. Panetta frena sui dazi: "Danneggiano l’economia. Prudenza sul taglio dei tassi"
Il governatore della Banca d'Italia Fabio Panetta nella relazione all'Assemblea ordinaria dei partecipanti

Fabio Panetta
Bankitalia, Panetta: "Nuova serie banconote sicura e sostenibile"
"Tenendo conto dell’importanza che il contante continua a rivestire per i cittadini, la Banca d’Italia partecipa attivamente ai lavori dell’Eurosistema per la progettazione della terza serie di banconote in euro. Oltre a presentare una veste grafica rinnovata, la nuova serie sarà dotata di sistemi di sicurezza tecnologicamente più avanzati e integrerà criteri di sostenibilità ambientale".
Bankitalia, Panetta: "Aspettativa ritorno utile lordo dal 2025"
"Nonostante la contrazione complessiva del fondo rischi generali di 11,4 miliardi negli ultimi due anni, il grado di copertura dei rischi rimane adeguato sia nel breve sia nel medio periodo. Inoltre, alla luce delle attuali previsioni di mercato sull’evoluzione dei tassi di interesse, si conferma l’aspettativa di un ritorno a un utile lordo dal 2025".
Bankitalia, Panetta: "Nel 2024 utile 844 mln, 644 a Stato"
Nel 2024 il risultato lordo della Banca d'Italia è stato negativo per 7,3 miliardi di euro, con un peggioramento di 0,2 miliardi rispetto all'anno precedente. Lo ha comunicato il governatore della Banca d'Italia Fabio Panetta durante la relazione all'Assemblea ordinaria dei partecipanti. "Già nel bilancio 2022 era stato anticipato - ha ricordato Panetta - che nei due esercizi successivi l'istituto avrebbe registrato perdite lorde prima dell'utilizzo del fondo rischi generali.
Questa previsione era legata principalmente alla forte contrazione del margine di interesse. Come ricordato lo scorso anno, il rialzo dei tassi di riferimento avviato nel 2022 ha determinato un aumento della remunerazione delle passività di bilancio – costituite soprattutto dai depositi delle banche – senza un corrispondente miglioramento del rendimento delle attività di politica monetaria. Queste ultime, infatti, sono meno sensibili alle variazioni dei tassi, essendo composte prevalentemente da titoli a tasso fisso e con scadenze più lunghe".
"A valere sull’utile netto dell’esercizio 2024, pari a 844 milioni, propongo di riconoscere ai partecipanti, come nell’anno precedente, un dividendo di 200 milioni e di destinare 644 milioni allo Stato, con un incremento di 29 milioni rispetto all’esercizio 2023". Inoltre attribuiti 140 milioni, prelevati dalla posta speciale di stabilizzazione, che risulta così azzerata. In questo modo, l’importo complessivo riconosciuto ai Partecipanti raggiunge 340 milioni". Panetta ha ricordato: "Negli ultimi cinque anni, l’importo cumulato effettivamente attribuito ai partecipanti risulta pari a 1.633 milioni, mentre la somma destinata allo Stato sotto forma di utili ammonta a 14.406 milioni, cui si aggiungono 3.361 milioni versati a titolo di imposte correnti, ai fini Ires e Irap"
Ue, Panetta: "L'economia risente della forte esposizione all'export"
"L’economia europea già segnata dalla stagnazione del settore manifatturiero, risente in modo particolare di queste dinamiche a causa della sua forte esposizione al commercio estero". E aggiunge: "Il progetto dell’euro digitale – volto a salvaguardare la sovranità monetaria nell’area dell’euro e a generare benefici per famiglie e imprese – potrà contribuire alla solidità di bilancio delle banche centrali, preservando il signoraggio.
Questo aspetto assumerebbe un’importanza ancora maggiore qualora la crescita delle banconote in circolazione dovesse rallentare, in conseguenza della diffusione di mezzi di pagamento digitali privati". Lo ha detto il governatore della Banca d'Italia Fabio Panetta nella relazione all'Assemblea ordinaria dei partecipanti.
LEGGI ANCHE: Bankitalia commissaria Banca Progetto dopo le indagini per riciclaggio e non solo
"Dallo scorso giugno, il Consiglio direttivo della Banca centrale europea ha avviato una graduale riduzione dei tassi ufficiali, riflettendo i progressi ottenuti nella lotta all’inflazione. Tuttavia la dinamica del credito risente, con i consueti ritardi, della restrizione monetaria degli anni precedenti e della debolezza del ciclo economico". Lo ha detto il governatore della Banca d'Italia Fabio Panetta nella relazione all'Assemblea ordinaria dei partecipanti.
Panetta: "L'incertezza resta elevata, peso tensioni geopolitiche"
"L’incertezza a livello globale resta elevata, alimentata dalle persistenti tensioni geopolitiche e commerciali. Questo contesto penalizza gli scambi internazionali e accentua la frammentazione dell’economia mondiale, contribuendo al rallentamento dell’attività produttiva". Lo ha detto il governatore della Banca d'Italia Fabio Panetta nella relazione all'Assemblea ordinaria dei partecipanti.
Bce: Panetta, "lotta all'inflazione non può dirsi conclusa"
"Guardando al futuro, la lotta all’inflazione non può ancora dirsi conclusa. Sarà essenziale monitorare con attenzione tutti i fattori che potrebbero ostacolare il ritorno all’obiettivo del 2 per cento". Lo ha detto il governatore della Banca d'Italia Fabio Panetta nella relazione all'Assemblea ordinaria dei partecipanti.
Bce: Panetta, "annunci dei dazi Usa impongono cautela sui tassi"
"Le decisioni di politica monetaria dovranno bilanciare due fattori. Da un lato, la debolezza dell’economia europea e le tensioni geopolitiche stanno frenando consumi e investimenti, contribuendo a contenere l’inflazione". Lo ha detto il governatore della Banca d'Italia Fabio Panetta nella relazione all'Assemblea ordinaria dei partecipanti. "Dall’altro lato - ha aggiunto - l’aumento dell’incertezza – dovuto soprattutto agli annunci, talora contraddittori, sulle politiche commerciali degli Stati Uniti – impone cautela nel percorso di diminuzione dei tassi ufficiali".