Economia
Privatizzazioni mancanti o gonfiate e vendita di caserme: le bugie dei partiti
Potrebbero servire a ridurre il debito pubblico e reperire risorse, ma le privatizzazioni sembrano diventate un tabù per quasi tutti i partiti politici
Non si potrebbe risolvere il problema stracciando il Fiscal Compact? Al di là di ogni considerazione giuridica, si tratta solo di teorie: nel 2012 un’analisi di Olivier Blanchard, capo economista del Fmi, “nemico giurato” dell’austerity di stampo tedesco, ha confermato che solo due paesi avevano un moltiplicatore superiore ad 1, proprio perché si trovavano nelle condizioni sopra ricordate. Insomma: la crescita a debito non funziona, miracolose vendite di caserme e immobili di stato neppure, ma la politica continua a tenersi strette e care le sue caste e clientele cercando di non aprire l’economia italiana, sulla quale la spesa pubblica già ora pesa più del 50%, alla faccia del “liberismo selvaggio”.
Luca Spoldi