Saipem, Caio vende il drilling onshore: alla britannica Kcad per 550 mln di $ - Affaritaliani.it

Economia

Saipem, Caio vende il drilling onshore: alla britannica Kcad per 550 mln di $

L'azienda italiana aveva già svelato l'obiettivo di vendita delle attività di Drilling Onshore a fine marzo, in occasione dell'approvazione del bilancio 2021

Saipem, la transazione non comporta alcun trasferimento di debiti finanziari a Kcad 

Saipem ha ceduto a Kca Deutag le attività di perforazione su terra, Drilling Onshore, per 550 milioni di dollari, ovvero 513,45 milioni di euro, oltre a una partecipazione del 10% nella nuova entità combinata che si verrà a creare, denominata Kcad

La transazione non comporta alcun trasferimento di debiti finanziari da Saipem a Kcad. Saipem opera con le sue attività di perforazione onshore a livello globale al di fuori dell'Italia, con particolare focalizzazione sul Medio Oriente e sulle Americhe, in 13 Paesi, con circa 4.000 persone e un portafoglio di 83 impianti di perforazione a terra di proprietà.

L'attività di perforazione a terra di Saipem ha registrato ricavi per l'intero anno 2021 pari a 347 milioni di euro e un Ebitda Adjusted di 82 milioni di euro; si prevede che l'Ebitda Adjusted del Drilling Onshore rappresenti circa il 20% dell'Ebitda consolidato Adjusted di Saipem per l'intero 2022.

Kca Deutag è un'azienda leader nel settore delle perforazioni, dell'ingegneria e della tecnologia, che opera sia a terra che a mare. Gestisce circa 110 impianti di perforazione in 20 Paesi ed impiega 8.300 persone. Nell'esercizio 2021 Kcad ha registrato un fatturato consolidato di 1.196 milioni di dollari e un Ebitda Adjusted di 237 milioni di dollari. L'indebitamento netto consolidato alla fine dell'anno 2021 era di 396 milioni di dollari.

L'aggiunta delle attività Drilling Onshore di Saipem in Kcad, che è già tra i più rinomati operatori internazionali di perforazione, porterà ulteriori opportunità di creazione di valore grazie alle sinergie operative e all'esperienza portata da Saipem; a sua volta, Saipem potrà trarre beneficio dalla sua partecipazione di minoranza nell'entità così potenziata. Price Sensitive Saipem Classification - General Use

Inoltre, l'operazione rappresenta per Saipem un ulteriore passo verso un modello di business più focalizzato e resiliente, basato sui trend di crescita dei propri mercati di riferimento, concentrando gli sforzi nel settore delle trivellazioni offshore e sostenendo al contempo il raggiungimento degli obiettivi di struttura di capitale e di liquidità.

I proventi della transazione miglioreranno la liquidità di Saipem, riducendo l'indebitamento netto e sostenendo la realizzazione del suo piano industriale 2022-25. Il corrispettivo finale è soggetto ai consueti aggiustamenti di chiusura. La chiusura della transazione - soggetta al completamento dello scorporo del business Drilling Onshore dal Gruppo Saipem, al completamento dell'aumento di capitale di Saipem e alle condizioni e approvazioni consuete - è prevista entro il 31 ottobre 2022 per le attività in Medio Oriente ed entro il 31 marzo 2023 per le Americhe. Nell'ambito dell'operazione, Saipem è assistita da J.P. Morgan e Lazard.

Leggi anche: 

Lega, anche i giorgettiani con Salvini. Esclusivo: nella chat dei deputati...

Lega, Borghi: "Da Goldman Sachs al Pd, Salvini è attaccato dai poteri forti"

"Salvini in Russia? Parliamo di cose serie...". Gelo di FdI. Esclusivo

Taiwan, giallo per l'audio sull'invasione. Il rischio di una guerra Cina-Usa

Università, allarme Italia: travolta dal nepotismo e docenti non laureati

Isola dei Famosi 2022: ecco quanto guadagnano i concorrenti

Premio Top Comunicator, Perrino sul giornalismo d'oggi cita Marchionne e Wittgenstein. VIDEO

TIM punta sulle smart city e acquisisce Mindicity

Trenitalia, presentata la Summer Experience 2022

Ita rifà il look, nuovi interni Made in Italy e divise firmate Cucinelli