Economia

Stellantis, partnership con Amazon: in arrivo nel 2024 le auto dotate di IA

I due colossi hanno firmato una partnership per rendere le auto sempre più connesse e, dal 2024, si vedranno i primi risultati

Stellantis, partnership con Amazon per ingegneria collaborativa e innovazione

Nell’ambito di un impegno pluriennale, Stellantis ha selezionato AWS come provider cloud prescelto per le piattaforme di veicoli. Insieme, le due aziende prevedono di costruire la prossima generazione di infrastrutture abilitate dal cloud per la produzione di automobili, anche per STLA SmartCockpit

Stellantis prevede di migrare l’attuale pipeline di dati relativa a marchi e aree geografiche sul cloud AWS, facendo uso delle capacità avanzate di AWS per lo streaming scalabile e durevole di informazioni in tempo reale. Passando a una rete di dati potenziata da AWS, gli ingegneri di Stellantis potranno utilizzare l'interfaccia e gli strumenti più adatti a ciascun progetto. Inoltre, Stellantis intende accelerare il time to market per i nuovi prodotti digitali che sfruttano il machine learning di AWS, in modo da offrire maggiore personalizzazione e una manutenzione predittiva più accurata. 

Entrambe le aziende sono impegnate nello sviluppo di "Virtual Engineering Workbench", ambiente di sviluppo del prodotto basato su cloud. Questo fornirà flussi di lavoro automatizzati per gestire lo sviluppo e il test di software, effettuare simulazioni ad alte prestazioni, fornire formazione su modelli di apprendimento automatico, raccolta e analisi di dati. 

Innovation Hub e Agile-Auto Software e Data Academy

Stellantis ha annunciato di recente il lancio di una Software Academy per l'aggiornamento e la riqualificazione di dipendenti esistenti e nuovi. In questo contesto, Stellantis e AWS hanno anche in programma di avviare un nuovo percorso di apprendimento globale, denominato Agile-Auto Software e Data Academy, che si concentrerà su software, dati e tecnologia cloud. Entro il 2024, Stellantis formerà le competenze tecnologiche legate ad AWS di oltre 5.000 sviluppatori e ingegneri, al fine di accelerare la sua trasformazione in un'impresa data-driven nel cloud.

Per velocizzare ulteriormente le attività di sviluppo e ridurre il time to market per le nuove funzionalità, le due compagnie lanceranno una rete globale di Innovation Hub alimentata da AWS. La nuova piattaforma consentirà a entrambe le aziende di innovare utilizzando l'ampiezza e la profondità dei servizi cloud AWS

Amazon-Stellantis, sostenibilità e...

Dal 2018, Stellantis ha fornito ad Amazon decine di migliaia di veicoli commerciali leggeri per supportare la logistica dell’ultimo miglio in Nord America e in Europa. Tra i modelli coinvolti rientrano Ram ProMaster, Fiat Ducato e i veicoli commerciali leggeri di Peugeot e Citroën.

Amazon sta trasformando la logistica dell’ultimo miglio in nuove soluzioni sostenibili. L’iniziativa rientra nell’ambito del Climate Pledge, programma che si pone l’obiettivo di azzerare le emissioni di carbonio entro il 2040. Come parte di un accordo separato con Stellantis, Amazon sarà il primo cliente commerciale del nuovo veicolo elettrico a batteria (BEV) Ram ProMaster, che verrà lanciato nel 2023. Con il contributo di Amazon, Stellantis ha progettato il modello arricchendolo di caratteristiche uniche, finalizzate alla consegna dell’ultimo miglio. Amazon metterà in circolazione i veicoli sulle strade degli Stati Uniti: sulla base dell'attuale intesa, le due aziende introdurranno su strada migliaia di ProMaster elettrici ogni anno. 

L'annuncio di oggi è esteso ad aree di collaborazione già esistenti tra le due compagnie. Stellantis, ad esempio, è stata la prima casa automobilistica a integrare l’esperienza Amazon Fire TV experience con il lancio delle nuove Wagoneer e Grand Wagoneer del 2022; lo stesso approccio verrà seguito anche per Jeep Grand Cherokee e Chrysler Pacifica. Stellantis è stato anche il primo OEM automobilistico ad annunciare i piani per l’implementazione dell’Assistente personalizzato Alexa. Si tratta di una soluzione che rende possibile creare intelligenze artificiali personalizzate, insieme a esperienze voice-driven basate sulla tecnologia Alexa. Oggi, Stellantis offre l'esperienza vocale Alexa integrata nei suoi veicoli in tutto il mondo. Grazie a semplici comandi vocali è possibile navigare, riprodurre musica, ascoltare podcast, audiolibri e notizie, così come effettuare chiamate, controllare calendari, consultare il meteo, gestire dispositivi domestici intelligenti e molto altro ancora.