Economia

Yellen, pericolo Brexit. Aumento tassi sarà graduale

Preoccupa il dato sul mercato del lavoro Usa. Trump? Vedremo cosa succederà

La gelata del mercato del lavoro ''preoccupa''. Cosi' come preoccupano la Brexit, che rischia di avere ''significative ripercussioni'', e le sfide della Cina nel riequilibrare la propria economia. Janet Yellen e' cauta: ribadendo che un aumento dei tassi di interesse graduale e' appropriato, non offre indicazioni sulla tempistica della stretta. Wall Street ascolta ed e' muta alle parole di Yellen, con gli indici che procedono positivi. Salgono anche le piazze europee, con Milano che guadagna lo 0,74%, gia' chiuse quando Yellen parla, in quello che e' il suo ultimo intervento pubblico prima della riunione del 14-15 giungo. Un'occasione anche per una battuta sull'attuale campagna elettorale americana. A chi le chiedeva di una possibile presidenza di Donald Trump e delle sue conseguenze economiche, Yellen risponde sorridendo: ''Noi facciamo il nostro lavoro. Vedremo cosa succedera'''.

La cautela del presidente della Fed rafforza le attese per il mantenimento dello status quo nelle prossime settimane, facendo calare al 29% anche le chance di un possibile rialzo dei tassi a luglio. Il consenso e' pari al 50% solo per una stretta a dicembre. Lo spettro della Brexit pesa sulla prossima riunione della banca centrale americana, in calendario proprio pochi giorni prima. L'allarme di Yellen su una possibile vittoria del 'partito' che vuole l'addio alla Ue si va ad aggiungere ai timori ribaditi anche oggi dal premier inglese, David Cameron, che ha definito la Brexit come una ''bomba sotto la nostra economia''. I timori di un addio della Gran Bretagna si fanno sentire anche sullo spread, che sale a 140 testando i massimi da meta' febbraio, per poi ripiegare pero' in chiusura.

A spingere la cautela di Yellen e' in parte l'andamento del mercato del lavoro. I dati di maggio sono stati una doccia fredda per l'economia americana, con la creazione di soli 38.000 posti di lavoro, sollevando dubbi sulle prospettive dell'economia americana. Un dato ''preoccupante'', in cui pero' ''non bisogna leggere troppo'', mette in evidenza Yellen, invitando a guardare all'aumento dei salari, la cui crescita sembra finalmente decollare. ''Le incertezze sono considerevoli e i progressi verso i nostri obiettivi, e quindi l'andamento della politica monetaria, dipenderanno da come queste incertezze evolvono'' afferma Yellen, citando fra le incertezze la produttivita' americana. ''Ritengo che le forze positive che sostengono la crescita dell'occupazione e l'inflazione continueranno a pesare piu' di quelle negative. Mi attendo che l'espansione economica continuera'''.