Libri & Editori
Festivaletteratura 2020: quattro piste da seguire, una edizione diversa

Eventi live in città, incontri sulla radio del Festival, contenuti web e almanacchi
Festivaletteratura 2020, apre la biglietteria
Apre la biglietteria della ventiquattresima edizione del Festivaletteratura di Mantova (9-13 settembre): oggi, martedì 1° settembre, per i soci Filofestival, mentre da venerdì 4 settembre apre per tutti. L'intero sistema di biglietteria è stato rivisto rispetto ad anni precedenti per garantire la sicurezza di pubblico e volontari al fine di evitare gli assembramenti in biglietteria e sui luoghi degli eventi. L'acquisto avverrà unicamente online, attraverso il sito festivaletteratura.it. Presso la Loggia del Grano saranno comunque attive alcune postazioni di supporto all'acquisto per chi si trova in difficoltà. Gli eventi Accenti e Profezie e lo streaming, segnalati come gratuiti, sono a ingresso regolamentato e contingentato, pertanto vanno prenotati con le stesse modalità previste per gli eventi a pagamento.
Festivaletteratura, l'edizione speciale 2020 a misura di Covid
Il Festivaletteratura o Festival della Letteratura di Mantova, è la manifestazione culturale che si svolge ogni anno, dal 1997, a Mantova la seconda settimana di settembre. Il Festivaletteratura dura 5 giorni, da mercoledi a domenica. Quello di quest'anno in concomitanza con la pandemia sarà un Festival 'a quattro piste', con eventi dal vivo in città, una radio del Festival, un palinsesto di contenuti web - entrambi da seguire attraverso il sito creato appositamente per i contenuti digitali di questa edizione - e, quarta 'pista' cartacea, l'almanacco.
Il programma e gli ospiti
Eventi in città
Ogni sera, a Mantova, da una terrazza in piazza Santa Barbara, voci autorevoli del mondo della scienza, della spiritualità e della creatività si rivolgeranno alla comunità in ascolto con un “discorso profetico”. Tra gli autori previsti: Grazia Chiuri, Carla Gianotti, Luca Mercalli e Mirko Zardini.
Per sopperire all’inaccessibilità dei luoghi che solitamente ospitano gli eventi, è stato ideato un nuovo format piazza balcone, che trasformerà balconi, finestre, ballatoi e terrazze in palchetti e logge da cui assistere. Tra i protagonisti: Fabio Genovesi, Michela Murgia, Lorenzo Marone e Bruno Gambarotta, Carlo Lucarelli e Marco Malvaldi, Alessandro Bergonzoni.
Un furgone poetico con a bordo i poeti Chiara Carminati, Tommaso Di Dio, Massimo Giuntoli percorrerà invece le strade della cittadina, attraverso le aree meno frequentate.
A questi eventi si aggiungeranno quelli dedicati al patrimonio artistico e architettonico della città. Tra gli ospiti: Melania G. Mazzucco, Luca Molinari, Monica Guerra e Lola Ottolini, Alessandro Sanna e Pino Costalunga. E il nuovo format collane, la prima incursione organizzata dal Festival all’interno delle due principali biblioteche cittadine, Teresiana e Baratta.
In collegamento streaming ci saranno importanti ospiti internazionali: Javier Cercas, David Grossman, Suad Amiry, Martín Caparrós, Tishani Doshi. E ospiti italiani: oltre ad alcuni già citati, Sandro Veronesi (vincitore del Premio Strega 2020), Antonio Manzini, Elvira Seminara, Chiara Valerio, Bianca Pitzorno, Daniele Mencarelli, Giulia Corsalini, Milena Agus, Fabio Geda, Gianrico Carofiglio, Mariangela Gualtieri e tanti altri.
Radio Festivaletteratura
Strutturata in dodici programmi e un giornale radio quotidiano in onda tre volte al giorno, Radio Festivaletteratura porterà il Festival in tutte le case italiane. Gli incontri saranno disponibili in diretta dalle 10 alle 21 e si potranno ascoltare a qualsiasi latitudine sintonizzandosi sulla webradio creata. Sono previsti dialoghi con voci di qualità della narrativa internazionale, una corrispondenza radiofonica con Tunisi e un cabaret letterario. Tra gli ospiti: Ocean Vuong, Giulio Mozzi, Laura Pugno, Diego De Silva, Paolo Colagrande.
L’almanacco
Per affrontare questo particolare settembre, ancora in crisi pandemica, Festivaletteratura recupera e reinterpreta gli almanacchi, raccogliendo “fatti notevoli, previsioni d’autore, percorsi e suggerimenti”.
Gli eventi si organizzano in quattro sezioni principali: interviste sul futuro, memorabilia, consigli pratici, numeri e mappe. Tra gli autori non ancora citati: Joyce Carol Oates, Martín Caparrós, Telmo Pievani, Elvis Malaj, Andrea Vitali, Donatella Di Cesare, Chandra Livia Candiani, Ermanno Cavazzoni, John Freeman e altri.
Le produzioni web
Con le interviste impossibili anche il Festivaletteratura si appoggerà al digitale per una serie di incontri in streaming. Saranno previsti due appuntamenti al giorno, disponibili gratuitamente online, con pensatori, narratori e artisti di fama internazionale. Tra questi: Paul Auster, Noam Chomsky, Mark Z. Danielewski, David Quammen, Judith Butler, Stephen Fry.