Libri & Editori
Il Giubileo di Papa Francesco spiegato da Antonio Preziosi
Cos'è un Giubileo? Come si svolge? Quali conseguenze ha dal punto di vista religioso, sociale e politico? Spiegare tutto ciò è l'obiettivo dell'editorialista del Tg2, Antonio Preziosi nel libro pubblicato da Newton Compton "Il Giubileo di Papa Francesco. Vivere e capire lo straordinario Anno Santo della Misericordia". Già direttore del Giornale Radio di Radio 1 e del GR Parlamento, Antonio Preziosi, oggi consultore del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, ci parla della Misericordia, del suo significato nel Cristianesimo e di come Papa Francesco ne abbia fatto il cuore del suo messaggio pastorale. "Volevo fare una sorta di 'guida' per il Giubileo", ha detto l'autore Antonio Preziosi.
"Questo è un Giubileo tre volte straordinario, primo perche spezza l'ordinarieta' dei 25 anni. Altra straordinarieta' è che non è un Giubileo legato all'evento, ma - aggiunge - quella più grande è che non è un Giubileo Romanocentrico. Per la prima volta nella storia del Paese si apriranno altre porte, e per la prima volta si è aperta una porta nel centro Africa, e è come se fosse un Giubileo 'del Sud'". Nel libro, con la prefazione di S.E. Monsignor Rino Fisichella, e arricchito da alcune voci autorevoli dell'episcopato come quella di monsignor Enrico Dal Covolo, si illustra anche il legame tra i pontificati di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco. Inoltre, il libro racconta quale sia stato l'intervento della divina misericordia in fatti storici come l'attentato a Papa Wojtyla o la canonizzazione di Santa Faustina Kowalska.
"Il tema della Misericordia è l'architrave che sorregge il pontificato di Papa Francesco. La Misericordia è un segno e non una parola, cogliere il valore del Giubileo e' porre alla luce dei segni, cosa che farà Papa Francesco. Infatti, un venerdì di ogni mese saranno ripercorse le opere di Misericordia corporale e spirituale", cosi Monsignor Rino Fisichella, intervenendo alla presentazione del libro di Antonio Preziosi " Il Giubileo di Papa Francesco", ricordando che il Papa cercherà di accontentare in ogni modo tutti i pellegrini che arriveranno a Roma e cercano una sua para ed un suo gesto."La sua disponibilità e' totale ed e' data con una gratuità e disinteresse senza confronti. A differenza del 2000 - aggiunge - non abbiamo pensato alle categorie perche è un Giubileo straordinario e pensiamo a Quelle persone che danno il loro tempo e la loro vita per gli altri, sono milioni e milioni quelli che nel silenzio e nel volontariato danno il meglio della testimonianza cristiana. C'è una certa ansia delle cifre - sottolinea Monsignor Fisichella - come se le cifre determinano il successo o meno di questo evento. Il Giubileo non è Expo ma un evento spirituale, ecco perche per la prima volta viene realizzato nel mondo e nel mondo si aprirà ogni porta.
Evento spirituale attraverso quale rimettendo al centro della nostra riflessione l'evento del vangelo la Chiesa spinge alla conversione a partire da se, affinché le persone si sentano attratti dalla vicinanza di Dio, riscoprano la tenerezza di un Dio che perdona. Un evento attraverso il quale la Chiesa si rimette in cammino all'insegna dell'essenziale, una Chiesa dalle porte aperte, una tappa nel processo di evangelizzazione. In ogni caso, gli appuntamenti che prevedono una maggiore presenza ci saranno tra gennaio e febbraio, cio aiuterà anche la conclusione di quei cantieri che, per le vicende che conosciamo, erano state sospese e adesso sono stati riaperti, e, a ritmo incessante do 24 ore su 24 saranno portati a termine", conclude.