Cantina Mesa, Gavino Sanna vende al Santa Margherita di Marzotto - Affaritaliani.it

Marketing

Cantina Mesa, Gavino Sanna vende al Santa Margherita di Marzotto

Il gruppo vinicolo Santa Margherita, fondato da Gaetano Marzotto nel 1935, ha acquisito la maggioranza di Cantina Mesa

A gruppo Santa Margherita di Marzotto maggioranza di Cantina Mesa

Il gruppo vinicolo Santa Margherita, fondato da Gaetano Marzotto nel 1935, ha acquisito la maggioranza di Cantina Mesa, a Porto Pino, nella Sardegna occidentale. Cantina Mesa è stata fondata dal pubblicitario Gavino Sanna, che, come si legge in una nota, "manterrà una quota importante e un ruolo di rilievo nella NewCo". Si tratta di una realtà vitivinicola che si regge su circa 70 ettari di vigneto, con una produzione annua di quasi 750 mila bottiglie e un fatturato atteso nel 2017 di circa 4 milioni di euro. Santa Margherita sbarca così in un territorio nuovo, quello del Sulcis-Iglesiente, che si aggiunge al bouquet delle sue nove tenute, in regioni vocate al vino, come il Veneto Orientale, Conegliano-Valdobbiadene, Trentino-Alto Adige, Lugana, Franciacorta, Chianti Classico, Maremma e Sicilia.

"Con l'ingresso della famiglia Marzotto, cui ci lega una profonda amicizia, per Cantina Mesa si apre una nuova stagione di crescita - sottolinea Gavino Sanna - Abbiamo posto le basi per una grande proiezione internazionale dei nostri vini, confermandone l'assoluto valore e portando ulteriori investimenti in questa regione nel cuore del Mediterraneo, assecondandone la vocazione agricola e sostenibile". "Cantina Mesa è un gioiello del nostro Mediterraneo: cercavamo da tempo un'opportunità in Sardegna, terra di grande vocazione, che merita investimenti per uno sviluppo internazionale, per la qualità e autenticità delle sue genti, terre e vini - aggiunge Gaetano Marzotto, presidente di Santa Margherita Gruppo Vinicolo - Questa collaborazione va letta come il segno della volontà del nostro gruppo di completare la sua presenza nelle regioni italiane più vocate alla viticoltura". Per Ettore Nicoletto, Amministratore Delegato di Santa Margherita Gruppo Vinicolo questa acquisizione consente di "allargare ulteriormente il perimetro con la Sardegna e con una presenza in tre vitigni dall'enorme potenziale: il Vermentino, il vino bianco per eccellenza del Mediterraneo, e due autoctoni di indiscusso valore come il Carignano del Sulcis ed il Cannonau. Vini perfetti per i winelover di tutto il mondo, specie le nuove generazioni come i millennial, grazie alla loro storia, alla loro autenticità, al legame col loro territorio".