MediaTech
Cina-Usa e il caos dazi, ecco tutti i numeri della guerra sui social
La guerra commerciale tra i due Paesi infiamma anche Instagram, X e Google

Cina-USA, i numeri sui social sul tema dei dazi dopo che Trump li ha portati al 104% in risposta alle contromisure di Pechino
I rapporti tra Cina e Stati Uniti si sono fatti più tesi dopo che il presidente americano Donald Trump ha imposto a 60 Paesi, tra cui quello del Dragone, dazi pesanti per l'esportazione dei propri prodotti negli USA. Nel dettaglio a Pechino a sono stati imposti dazi del 34% definiti "reciproci" dal tycoon. Questi però sono poi saliti al 104% dopo che il governo cinese ha scelto di non ritirare le contromisure per contrastare le politiche protezioniste di Trump.
Leggi anche: Dazi, Usa-Cina: s'infiamma la guerra commerciale. Pechino convoca un vertice d'urgenza
Washington è convinta che la Cina debba sottoscrivere un accordo commerciale ma il clima si è fatto ancora più incandescente dopo le parole del segretario alla Difesa, Pete Hegseth, in merito al Canale di Panama. "Gli Stati Uniti d'America non permetteranno alla Cina comunista o a qualsiasi altro Paese di minacciare il funzionamento o l'integrità del Canale", ha detto Hegseth.
Leggi anche: TikTok, accordo saltato Cina-Usa. Trump spiega che cosa è successo: "Colpa dei dazi"
La guerra commerciale tra USA e Cina si gioca anche sui social. Su Instagram l'hashtag #dazi è stato usato per oltre 16mila post mentre su X è al primo posto tra quelli più utilizzati la scorsa settimana. Questo avviene in Italia ma se si guarda agli Stati Uniti nella classifica di X troviamo "tariffs" in vetta e "China" al terzo posto. Da ieri poi c'è stata una vera e propria impennata delle ricerche su Google a livello mondiale, con picchi superiori al 4000%, per parole chiave come "104 tariff on china" o "104 tariff".