LinkedIn delude, crollo a Wall Street: ecco perché - Affaritaliani.it

MediaTech

LinkedIn delude, crollo a Wall Street: ecco perché

Non bastano ricavi oltre le attese. E neppure gli oltre 3 dollari di utile per azione previsto nel 2016. LinkedIn crolla del 30% nelle contrattazioni del dopoborsa. Colpa di un quarto trimestre 2015 chiuso con un rosso e, soprattutto, di una proiezione che non ha soddisfatto le (altissime) aspettativ degli analisti.

Il numero che colpisce di più è quel rosso da 8,4 milioni di dollari registrato nell'ultimo trimestre del 2015 (chiuso in utile di 2,9 milioni lo scorso anno). LinkedIn spiega il dato indicando le attività straordinarie, concentrate su una politica di espansione che negli ultimi messi hanno portato all'acquisizione Connectifier, Fliptop e Lynda.com.

Dal punto di vista finanziario LinkedIn pare comunque solido. Fatturato e utili per azione sono cresciuti e hanno superato le attese anche nel Q4: 861,9 milioni di dollari (contro gli attesi 857,6) e 0,94 centesimi (contro gli attesi 0,78). Il dato per l'intero 2015 sfiora un fatturato di 3 miliardi.

Nell'ultimo trimestre dello scorso anno, le vendite sono salite del 45% anno su anno, a 535 milioni. Aumentano anche i ricavi da iscritti premium (414 milioni e +19%).

Il collasso è dovuto però anche alle previsioni per il 2016: il fatturato di LinkedIn crescerà fino a 3,6 miliardi e un utile per azione tra i 3,05 e i 3,20 dollari. Una performance per la quale molte imprese firmerebbero. E invece gli analisti si aspettavano (ancora) di più: fatturato vicino ai 4 miliardi e 3,67 dollari per azione.

LinkedIn paga forse la sua tradizionale prudenza. Ma, a ben guardare, c'è dell'altro. Da ottobre a dicembre non c'è stato alcun progresso nei visitatori unici e le pagine viste sono diminuite. La salute del bilancio è assai diversa, ma i mercati temono che anche LinkedIn possa impantanarsi come Twitter: i ricavi crescono ma l'incremento degli utenti stenta. Un'ombra sul futuro. Ecco perché, in pochi minuti, LinkedIn ha bruciato 7 miliardi di capitalizzazione.

@paolofiore