Spread di internet: tra quattro anni l’Italia come il Regno Unito - Affaritaliani.it

MediaTech

Spread di internet: tra quattro anni l’Italia come il Regno Unito

Il Digital Interactivity Index italiano è ancora più basso rispetto a UK e Germania. Ma le cose cambieranno in meno di un lustro. La ricerca Contactlab

In Italia, il tasso di crescita dell’uso dello smartphone è aumentato del 13%, ovvero ad una velocità doppia rispetto alla crescita dell’uso di internet (+6%). Si sono così raggiunti i 30.5 milioni di italiani connessi, pari al 78% dei cittadini fra i 16 e i 65 anni. Sono i risultati della E+DBS16ricerca firmata Contactlab che dal 2009 indaga i trend di comportamento digitale

Lo studio mostra come siano proprio gli utenti mobile i responsabili dell’innalzamento del numero di internet user in Italia, e che sempre grazie allo smartphone è aumentato anche il consumo settimanale di internet. Il Digital Interactivity Index elaborato da Contactlab restituisce un valore di 39 per l’Italia, “tiepido” rispetto al 51 di UK e al 46 della Germania, ma comunque utile per un’azienda per stabilire quanto sono interattivi sul web i clienti o gli amanti del brand, e identificare di conseguenza i mezzi più efficaci per relazionarsi con loro.

A livello europeo la penetrazione di internet fra i cittadini tra i 16 e i 65 anni ha raggiunto l 94%, traguardo che l’Italia dovrebbe raggiungere tra 4 anni, secondo le proiezioni degli analisti di Contactlab basate sui trend di crescita nazionali degli anni passati.

Anche gli online shopper italiani sono cresciuti: oggi quasi la metà (47%) degli internet user 16-65 anni (14.3 milioni di italiani, +9% sul 2015) ha fatto un acquisto in rete negli ultimi 12 mesi. Un dato in crescita, ma che denota un potenziale non ancora completamente raggiunto: gli online shopper in Europa sono quasi 8 cittadini su 10 tra i 16 e i 65 anni. Un obiettivo che l’Italia raggiungerà, tenendo conto dei trend passati, con tempistiche lunghe visto il gap da colmare con il resto d’Europa.

La spesa media online è aumentata del 30% rispetto all’anno scorso, toccando i 1.600 euro all’anno: merito anche dei “novelli” online shopper. In Italia sono gli acquisti per assicurazioni, fashion e vacanze che hanno un indice di spesa più elevato. Un valore misurato per ciascuna categoria dall’Ecommerce Expenditure Index di Contactlab, che consente di rapportare gli indici di spesa italiani con quelli degli altri paesi europei.