Medicina
Radiazioni smartphone: ecco i modelli potenzialmente pericolosi per la salute
La German Federal Office for Radiation Protection ha stilato la classifica degli smartphone in base alle radiazioni elettromagnetiche emesse
Radiazoni smartphone classifica 2019: la German Federal Office for Radiation Protection ha stilato la lista dei telefoni che emettono più onde elettromagnetiche - Salute e benessere
E' ormai acclarato che gli smartphone emettono onde elettromagnetiche che possono avere effetto sull'equilibrio del nostro organismo. Alcuni ritengono ciò possa favorire l'insorgenza di pericolose malattie come il cancro al cervello ma al momento non è stato ancora realizzato uno studio che chiarisca quanto sono davvero pericolosi i telefoni cellulari. Gli esperti concordano comunque che un uso eccessivo dello smartphone può provocare un surriscaldamento dei tessuti intorno all'orecchio e possono anche arrivare a suscitare nausea e mal di testa. Il problema è che diversi produttori non rispettano le normative europee in merito alle emissioni o si muovono sul filo del rasoio.
Radiazioni smartphone: tutto quello che c'è da sapere - Salute e benessere
Pochi mesi fa è emersa la notizia che un particolare modello di Xiaomi superasse di gran lunga i limiti imposti dall'Unione Europea. L'azienda con un aggiornamento software a riportato i valori di assorbimento delle emissioni (SAR) nei limiti previsti dalle norme Ue. La German Federal Office for Radiation Protection ha stilato la classifica delle radiazioni smartphone 2019 prendendo in considerazione i modelli in commercio dal 10 dicembre 2018 dei principali produttori.
Radiazoni smartphone classifica: ecco la lista dei modelli in base al SAR - Salute e benessere
Di seguito la lista dei modelli di smartphone che superano la soglia di allerta di 0,6 Watt per kg. Il limite massimo e invalicalibe imposto dall'Unione Europea è comunque di 2 Watt per kg:
Honor View 10 – 1,03 Watt per kg
Sony Xperia X Compact – 1,08 Watt per kg
Honor 5C – 1,14 Watt per kg
Sony Xperia XZ Premium – 1,21 Watt per kg
Apple iPhone 7 Plus – 1,24 Watt per kg
Honor 9 1,26 Watt per kg
BlackBerry DTEK60 – 1,28 Watt per kg
ZTE Axon 7 Mini – 1,29 Watt per kg
Xiaomi Redmi Note 5 – 1,29 Watt per kg
Apple iPhone 8 – 1,32 Watt per kg
OnePlus 6 – 1,33 Watt per kg
Google Pixel 3 – 1,33 Watt per kg
HTC Desire 12/12+ – 1,34 Watt per kg
Sony Xperia XZ1 Compact – 1,36 Watt per kg
Huawei P9 Lite – 1,38 Watt per kg
Apple iPhone 7 – 1,38 Watt per kg
Xiaomi Mi9 – 1,389 Watt per kg
OnePlus 5 – 1,39 Watt per kg
Google Pixel 3 XL – 1,39 Watt per kg
Huawei Nova Plus – 1,41 Watt per kg
Huawei P9 – 1,43 Watt per kg
Huawei GX8 – 1,44 Watt per kg
Xiaomi Mi Mix 3 – 1,45 Watt per kg
Motorola Moto Z2 Play – 1,455 Watt per kg
Huawei P9 Plus – 1,48 Watt per kg
Honor 8 – 1,5 Watt per kg
HTC U12 Life – 1,48 Watt per kg
OnePlus 6T – 1,55 Watt per kg
Xiaomi Mi Max 3 – 1,58 Watt per kg
Huawei Mate 9 – 1,64 Watt per kg
OnePlus 5T – 1,68 Watt per kg
Xiaomi Mi A1 – 1,75 Watt per kg
Radiazioni smartphone: ecco le precauzioni da prendere - Salute e benessere
Al momento non ci sono conferme che la radiazioni emesse dagli smartphone possano avere effetti negativi sull'organismo ma come si suol dire, prevenire è meglio che curare. Un consiglio è quello di chiamare il meno possibile, preferendo altri sistemi come gli SMS e le app di messaggistica, o di utilizzare l'auricolare (ovviamente non Bluetooth). Un'altra buona abitudine è quello di tenere il telefono nella tasca posteriore dei pantaloni o comunque lontano da testa, cuore e parti intime.