Meteo, tenete l'ombrello sottomano il 25 aprile: le previsioni per la Festa della Liberazione - Affaritaliani.it

Meteo

Meteo, tenete l'ombrello sottomano il 25 aprile: le previsioni per la Festa della Liberazione

Alla ricerca dell’anticiclone perduto: in arrivo una nuova fase di maltempo

di redazione meteo

Meteo 25 aprile: in arrivo pioggia e nubifragi almeno fino a sabato in diverse zone d'Italia

La domanda del mese di aprile è la seguente: quando arriverà l’anticiclone con l’alta pressione e il tempo soleggiato e stabile per più giorni? Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, prova a rispondere a questa domanda con un calcolo statistico climatologico relativo agli ultimi 50 anni.

Analizzando il meteo durante la Festa della Liberazione, abbiamo notato alcuni dati molto interessanti e in controtendenza con il 2025: 80 anni fa, il 25 aprile 1945, era presente un campo di alta pressione prevalente, anche se non mancarono dei temporali pomeridiani specie sull’Appennino Centrale. 80 anni fa avevamo, dunque, il grande assente delle ultime settimane, l’anticiclone, con un bel tempo caldo e soleggiato che aiutò probabilmente anche le operazioni della resistenza, dei partigiani e degli alleati.

Anche negli ultimi 50 anni abbiamo registrato prevalenza di sole per il 25 aprile, con 29 anni di bel tempo contro 21 anni grigi e piovosi: nel dettaglio, nei 29 casi soleggiati, 17 volte avevamo l’Anticiclone delle Azzorre e 12 volte l’Anticiclone Africano; un'ulteriore analisi pre e post 2000 conferma, inoltre, un trend verso l’aumento della presenza di alta pressione nel XXI secolo, con la curiosità degli anni interessati dalla pandemia Covid (2020 e 2021) pienamente soleggiati (sappiamo che durante il lockdown il tempo fu splendido, non potevamo uscire!)... Da questa analisi statistica emerge, dunque, che nel 58% dei casi il tempo è stato buono il 25 aprile e che questo 2025 fa le bizze in controtendenza ed è una leggera anomalia climatologica.

Leggi anche: Meteo Pasquetta, la pioggia è una costante. Nessuna tregua dal maltempo

Nei prossimi giorni, a conferma di queste bizze, ben due vortici attraverseranno l’Italia da nord-ovest verso sud-est causando un peggioramento diffuso e frequenti temporali, almeno fino a sabato. Nel dettaglio, le prossime ore vedranno l’avvicinarsi dall’Inghilterra di un primo vortice che attiverà acquazzoni diffusi da nord a sud, specie sul Triveneto, prima di un forte peggioramento in serata al Nord-Ovest: si temono nubifragi tra Piemonte e Lombardia, mentre giovedì questa fase ciclonica inglese coinvolgerà soprattutto il Centro-Sud con frequenti rovesci.

Il 25 aprile arriverà il secondo vortice, la seconda bassa pressione, sempre in rapido attraversamento da nord-ovest verso sud-est; questo attraversamento, essendo veloce, non guasterà il tempo per tutta la giornata, ma provocherà instabilità specie al Centro-Nord con la ‘triplice’ meteo, sole, nubi e temporali: prevediamo tutt’e tre i fenomeni, un po’ come con la schedina del Totocalcio quando mettevamo il segno 1X2. Per avere un diffuso miglioramento dovremo, dunque, aspettare sabato (domenica per il versante adriatico ed il Sud) con il secondo vortice che si sarà spostato definitivamente sulla Grecia; sarà un Ponte con barometro in risalita, come indicato dalla climatologia degli ultimi 50 anni: in Italia, sarebbe normale avere un po’ più di sole alla fine di aprile.

Meteo 25 aprile nel dettaglio

  • Mercoledì 23. Al Nord: rovesci sparsi, maltempo in serata al Nord-Ovest. Al Centro: rovesci con temporali su molte regioni. Al Sud: temporali e schiarite.
  • Giovedì 24. Al Nord: rovesci dal Nordovest verso il Nordest. Al Centro: rovesci sparsi. Al Sud: rovesci sparsi.
  • Venerdì 25. Al Nord: molto instabile al Nordest. Al Centro: temporali e schiarite. Al Sud: soleggiato. Tendenza: più sole tra sabato e domenica.

CLICCA QUI PER ALTRI AGGIORNAMENTI SUL METEO