Auto e Motori
Alfa Romeo celebra il colore: un viaggio tra design, storia ed emozioni ad Arese
Nel 2025 il Museo di Arese ospita una mostra unica dedicata alle tinte iconiche del Marchio: un anno di eventi, modelli storici, capsule collection e cucina ispirata ai colori Alfa Romeo



Per Alfa Romeo, il colore non è mai stato solo una verniciatura. È un linguaggio. Un'emozione su quattro ruote. Un tratto distintivo che racconta un’identità italiana fatta di stile, innovazione e passione meccanica.
Nel 2025, questo rapporto viscerale tra il Marchio e le sue iconiche tonalità diventa protagonista assoluto con un progetto speciale al Museo Alfa Romeo di Arese, che si trasforma per un anno intero in un viaggio multisensoriale nel colore.
Dodici mesi, dodici colori, dodici racconti
La mostra "Alfa Romeo celebra il colore" si sviluppa lungo tutto l’anno, mese per mese, come un racconto in dodici capitoli cromatici. Il percorso espositivo, ospitato presso l’iconico museo di Arese, si arricchisce ogni trenta giorni con nuove auto storiche provenienti dai depositi (normalmente non visibili al pubblico), materiali d’archivio inediti come cartelle colore, campionari e documentazione d’epoca.
Dal beige raffinato di gennaio – tra le sfumature Cava, Banana, Cipria e Isabella – all’azzurro nostalgico di febbraio, passando per il verde di marzo, il blu elegante di aprile e il bianco essenziale di maggio. Giugno, mese del compleanno del Marchio, è ovviamente dedicato al Rosso Alfa, cuore pulsante di tutta la narrazione. E poi ancora gialli, arancioni, marroni, grigi e neri, fino a dicembre con il gran finale dedicato a tutte le (altre) sfumature di rosso.
Un museo che racconta il colore, oltre l’automobile
La mostra è molto più di un’esposizione di auto: è un’esperienza culturale, un dialogo tra arte, moda e design. Alcune delle tonalità più originali esposte portano la firma di figure creative inaspettate, come Jole Veneziani, stilista milanese che ideò il Rosso Corallo della Giulietta, oggi esposta ad Arese.
Il racconto si arricchisce grazie agli archivi del Centro Documentazione Alfa Romeo, che custodisce oltre 6.000 metri lineari di materiali storici. Tra questi, anche i primi esempi di personalizzazione carrozzeria bicolore dei clienti d’epoca, testimonianza della sartorialità Alfa fin dalle origini.
Dalle carrozzerie ai tessuti: nasce la capsule T-shirt dei colori iconici
Per chi desidera portare a casa un pezzo di questa narrazione cromatica, Alfa Romeo ha realizzato una capsule collection di T-shirt in edizione limitata, acquistabile presso il bookshop del Museo. Ogni capo celebra un colore iconico del Marchio, con tanto di codice AR, nome e modello storico associato.
Dal Beige Cava AR821 della Giulia berlina, al Rosso Italia AR514 della Spider “Duetto”, fino all’Arancio Bertone AR601 della Montreal: la moda diventa così memoria viva, stampata sul tessuto.
Anche il gusto si fa colore: il risotto secondo Alfa Romeo
Il viaggio nei colori di Alfa Romeo coinvolge anche il palato. Ogni mese, l’Alfa Romeo Caffè & Bistrò propone uno speciale risotto ispirato alla tinta protagonista dell’esposizione. La firma è dello chef Luca Seveso, che traduce in sapori la tavolozza Alfa.
Tra le creazioni, spiccano il risotto bianco “2600 Sprint” di maggio, quello rosso “33 Stradale” di giugno e il “Giulietta” di dicembre, naturalmente rosso intenso. Una scelta raffinata che trasforma la visita al museo in un’esperienza da gustare con tutti i sensi
Colore, cultura e passione: l’essenza dello stile Alfa Romeo
In un mondo che corre verso l’elettrificazione e la digitalizzazione, Alfa Romeo sceglie di raccontare la sua anima più autentica. Quella fatta di colore, emozione e memoria. L’anno dedicato al colore diventa così una dichiarazione d’intenti, un ritorno all’essenza del Marchio attraverso le sfumature che ne hanno fatto la storia, ma anche una proposta culturale accessibile e affascinante per appassionati, famiglie e curiosi.
Per informazioni, calendario eventi e prenotazioni, è possibile visitare il sito ufficiale del Museo Alfa Romeo di Arese.