Auto e Motori

Citroën AMI e Scarabeo alla Design Week: parole, design e mobilità si incontrano

Design, mobilità sostenibile e gioco si incontrano a Milano per un progetto inclusivo che celebra creatività e linguaggio

Redazione Motori

Dal 8 al 13 aprile 2025, Milano si trasforma nella capitale internazionale del design.

In questo contesto, Citroën AMI e Scarabeo, due vere icone della creatività, si uniscono in un progetto inedito: “AMI le parole”, un percorso esperienziale che fonde design, mobilità elettrica e gioco in chiave inclusiva.

Una collaborazione che unisce due mondi solo all’apparenza lontani: la microcar 100% elettrica di Citroën, leader del segmento quadricicli elettrici con oltre il 40% di quota di mercato nel primo trimestre 2025, e Scarabeo, il gioco che da generazioni stimola fantasia, socialità e linguaggio.

Un gioco di lettere che diventa esperienza urbana

Nel cuore della Maison Citroën allestita all’interno di Coin Milano Cinque Giornate, sarà esposta una AMI Special Edition ispirata a Scarabeo, con una livrea blu e dettagli inconfondibili che ricordano le iconiche tessere con lettere del gioco. Un vero oggetto di design mobile, pensato per sorprendere.

Ma non finisce qui: per le strade di Milano circoleranno 8 Citroën AMI “lettere mobili”, ciascuna personalizzata con una lettera del gioco. I veicoli si muoveranno nei punti nevralgici della Design Week per formare parole e messaggi positivi contro il bullismo, trasformando il traffico cittadino in un’opera collettiva in movimento.

Un’installazione dinamica che non solo attira l’attenzione, ma lancia anche un messaggio potente: la mobilità può e deve essere veicolo di valori come inclusione, espressione e rispetto.

Citroën AMI: un simbolo di libertà e responsabilità

Citroën AMI non è solo una soluzione di mobilità urbana sostenibile, elettrica e accessibile: è un simbolo generazionale. Con un design audace, dimensioni compatte e possibilità di guida a partire dai 14 anni con patente AM, AMI ha rivoluzionato il concetto di spostamento urbano. Ma è anche un veicolo di valori.

Dopo essere stata bersaglio di ironie sui social, Citroën ha reagito con “Gëneration AMI – a scuola di antibullismo”, progetto educativo che ha coinvolto oltre 17.000 studenti e 50 scuole italiane, trasformando una critica in una lezione di civiltà.

In questo senso, la collaborazione con Scarabeo si inserisce in un percorso coerente: AMI è molto più di un veicolo. È un manifesto pop per una mobilità consapevole, inclusiva e giocosa.

Scarabeo: il design del linguaggio

Dall’altra parte, Scarabeo non è solo un gioco di società: è un classico del design italiano, capace di rinnovarsi nel tempo e parlare a tutte le generazioni. Le sue iconiche lettere cubiche, i colori e il meccanismo di gioco stimolano la mente e il dialogo, esattamente come la filosofia alla base di AMI.

L’incontro tra questi due brand è un esperimento culturale che dimostra come il design possa essere strumento di comunicazione e inclusione, anche nella mobilità quotidiana.

Conclusione: parole che muovono il mondo

“AMI le parole” è più di una campagna visiva: è un invito a guardare la città con occhi diversi, a riscoprire la bellezza della parola e del movimento, del design e dell’incontro.

Citroën AMI e Scarabeo, insieme, danno forma a un linguaggio urbano che parla di futuro, di connessioni e di responsabilità.

La Design Week 2025 di Milano diventa così il palcoscenico ideale per raccontare una nuova grammatica della mobilità. Una grammatica fatta di creatività, sostenibilità e… lettere in movimento.