Auto e Motori
Toyota fa un ulteriore passo avanti nel campo dell’Idrogeno

Sviluppato un modulo compatto che che promuove l’utilizzo di questo ‘combustibile’ e spinge verso la neutralità dal carbonio. È utilizzabile per camion, autobus
Prosegue l’impegno di Toyota nello sviluppo della tecnologia dell’idrogeno legato alla mobilità. La casa nipponica ha infatti sviluppato un modulo compatto a celle a combustibile alimentate a idrogeno, che integra le componenti principali del sistema, rendendolo facilmente adattabile a una serie di prodotti, per promuovere l'utilizzo dell'idrogeno verso la neutralità dal carbonio. Il modulo, in vendita da primavera, potrà essere utilizzato dalle aziende che stanno sviluppando e producendo prodotti a celle a combustibile per un’ampia gamma di applicazioni, anche nell’ambito della mobilità, come per camion, autobus, treni e navi, nonché generatori stazionari.
Il nuovo modulo è disponibile in quattro versioni: verticale (Tipo I), orizzontale (Tipo II), con potenza nominale da 60 o 80 KW. Il nuovo modulo ha un ampio intervallo di voltaggio (da 400 a 750 V) e può essere collegato direttamente a un sistema elettrico esistente dotato di motore, inverter e batteria, grazie a un convertitore di potenza del FC integrato e dedicato, facilitando così lo sviluppo e la produzione di prodotti FC. Inoltre, la modularità del sistema lo rende più pratico. Le quattro versioni possono essere combinate in base alle necessità di applicazione (spazio disponibile e potenza di uscita richiesta). Facile anche l’installazione in quanto integra e riduce il numero di punti di collegamento ad un dispositivo. Per garantire la sicurezza legata all'uso dell'idrogeno e dell'alta tensione, sono state implementate le contromisure identificate durante lo sviluppo di veicoli elettrificati (Full Hybrid Electric e Fuel Cell). Queste misure fanno sì che non si verifichino perdite di idrogeno e, nella eventualità in cui ciò dovesse accadere, il sistema ne garantisca l’immediato rilevamento e l’arresto.
Il modulo è stato progettato per operare in un'ampia gamma di applicazioni, garantendo il funzionamento del sistema alle basse o alte temperature, ad altitudini più elevate dove il livello di ossigeno è inferiore e in presenza di vibrazioni. Le aziende che richiedono il modulo possono contare sul supporto di una squadra di ingegneri altamente specializzati per la progettazione ottimale, in base agli obiettivi di risparmio di idrogeno, alla durata di utilizzo, ai costi di gestione. Sfruttando le caratteristiche del sistema FC compatto di Toyota, che ha eliminato l'umidificatore facendo circolare l'acqua prodotta durante la generazione di energia all'interno dello stack di celle a combustibile, il nuovo modulo è in grado di raggiungere una densità di energia per unità di volume di livello superiore. Richiedendo una manutenzione semplice e poco frequente, il nuovo modulo comporta una riduzione del costo totale di gestione, dall'acquisto all’utilizzo e allo smaltimento. Questo modulo sarà esposto al Fuel Cell Expo (FC EXPO) che si terrà al Tokyo Big Sight (Koto-ku, Tokyo) dal 3 al 5 marzo 202 (RMMedia)
a nello sviluppo della tecnologia dell’idrogeno legato alla mobilità. La casa nipponica ha infatti sviluppato un modulo compatto a celle a combustibile alimentate a idrogeno, che integra le componenti principali del sistema, rendendolo facilmente adattabile a una serie di prodotti, per promuovere l'utilizzo dell'idrogeno verso la neutralità dal carbonio. Il modulo, in vendita da primavera, potrà essere utilizzato dalle aziende che stanno sviluppando e producendo prodotti a celle a combustibile per un’ampia gamma di applicazioni, anche nell’ambito della mobilità, come per camion, autobus, treni e navi, nonché generatori stazionari. Il nuovo modulo è disponibile in quattro versioni: verticale (Tipo I), orizzontale (Tipo II), con potenza nominale da 60 o 80 KW. Il nuovo modulo ha un ampio intervallo di voltaggio (da 400 a 750 V) e può essere collegato direttamente a un sistema elettrico esistente dotato di motore, inverter e batteria, grazie a un convertitore di potenza del FC integrato e dedicato, facilitando così lo sviluppo e la produzione di prodotti FC. Inoltre, la modularità del sistema lo rende più pratico. Le quattro versioni possono essere combinate in base alle necessità di applicazione (spazio disponibile e potenza di uscita richiesta). Facile anche l’installazione in quanto integra e riduce il numero di punti di collegamento ad un dispositivo. Per garantire la sicurezza legata all'uso dell'idrogeno e dell'alta tensione, sono state implementate le contromisure identificate durante lo sviluppo di veicoli elettrificati (Full Hybrid Electric e Fuel Cell). Queste misure fanno sì che non si verifichino perdite di idrogeno e, nella eventualità in cui ciò dovesse accadere, il sistema ne garantisca l’immediato rilevamento e l’arresto. Il modulo è stato progettato per operare in un'ampia gamma di applicazioni, garantendo il funzionamento del sistema alle basse o alte temperature, ad altitudini più elevate dove il livello di ossigeno è inferiore e in presenza di vibrazioni. Le aziende che richiedono il modulo possono contare sul supporto di una squadra di ingegneri altamente specializzati per la progettazione ottimale, in base agli obiettivi di risparmio di idrogeno, alla durata di utilizzo, ai costi di gestione. Sfruttando le caratteristiche del sistema FC compatto di Toyota, che ha eliminato l'umidificatore facendo circolare l'acqua prodotta durante la generazione di energia all'interno dello stack di celle a combustibile, il nuovo modulo è in grado di raggiungere una densità di energia per unità di volume di livello superiore. Richiedendo una manutenzione semplice e poco frequente, il nuovo modulo comporta una riduzione del costo totale di gestione, dall'acquisto all’utilizzo e allo smaltimento. Questo modulo sarà esposto al Fuel Cell Expo (FC EXPO) che si terrà al Tokyo Big Sight (Koto-ku, Tokyo) dal 3 al 5 marzo 202