Politica

Elezioni Aosta, il Pd perde quasi 30 punti rispetto alle Europee


Il nuovo sindaco di Aosta è Fulvio Centoz a capo di una coalizione di Centrosinistra, di cui fanno parte anche gli autonomisti dell'UNION VALDÔTAINE (intorno al 30%) e di STELLA ALPINA (12-13%). Quando lo scrutinio delle elezioni comunali non è ancora terminato, Centoz è in testa con più del 50 per cento. Ma per il Partito Democratico si tratta di un durissimo colpo. Il partito di Matteo Renzi si attesta poco sotto il 10%, in calo di tre punti rispetto alle Amministrative del 2010. Ma alle Europee dell'anno scorso il Pd era arrivato al 46,8%. Alle Comunali ci sono anche liste civiche di sinistra, vero, ma la flessione in dodici mesi è considerevole. Nel 2010 il candidato sindaco del Centrosinistra, Giordano Bruno, arrivò a sfiorare il 60% e quindi la coalizione ha perso circa cinque punti in cinque anni.

Il candidato della lista di sinistra Alpe, Loris Satore, viaggia intorno al 13-14% rispetto al 19,05% di cinque anni fa.

Ma la vera notizia è il boom della Lega Nord di Matteo Salvini. Nel 2010 il Carroccio si era fermato all'1,61% e l'anno scorso alle Europee aveva preso ad Aosta il 4,9%. Oggi il candidato sindaco leghista, Nicoletta Spelgatti, sfiora il 10% con la lista del Carroccio oltre l'8% (quasi il doppio dei voti in dodici mesi nonostante la presenza di molte liste civiche).

Etienne Andrione dell'UNION VALDÔTAINE PROGRESSISTE, lista di sinistra, si attesta intorno al 7-8%. Tra il 7 e l'8% anche Luca Giuseppe Lotto del Movimento 5 Stelle. Alle Comunali del 2010 i grillini non erano presenti ma alle Europee dell'anno scorso avevano preso il 17,8% e quindi si tratta di una flessione di circa dieci punti in un anno.

Carola Carpinello de L'Altra Valle D'Aosta si attesta tra il 3 e il 4% rispetto al 9,6% della Lista Tispras alle Europee.

Impressionante, infine, il crollo del Centrodestra Berlusconi. Luca Lattanzi della lista Popolari per Aosta si ferma al 2% circa. Nel 2010 il Pdl aveva preso il 9,92% e l'anno scorso alle Europa Forza Italia aveva ottenuto l'11,4%.

Al voto sono andati 68 Comuni della Regione: l'affluenza definitiva dei votanti è stata del 68,51%, in calo rispetto alle amministrative del 2010 che registrarono un'affluenza del 73,47%. In termini assoluti, i votanti sono stati 68.265 su 99.649 aventi diritto, di cui 33.518 maschi (69,07%) e 34.747 femmine (67,97%). L'affluenza minima si è registrata a Pré-Saint-Didier, con il 53,89%, la massima a Valgrisenche con il 91,12%. Per quanto riguarda il Comune di Aosta, l'affluenza è stata del 61,3%, pari a 17.549 votanti su 28.651 aventi diritto, di cui 8.315 maschi (62,46%) e 9.234 femmine (60,20%).