Politica
Meloni, il suo numero finisce online. Altro che hacker, per averlo basta pagare 50 euro
Così con 50 euro al mese si ha libero accesso a contatti super sensibili



Non solo gli Usa, anche in Italia i numeri dei politici sono finiti online
Negli Stati Uniti pochi giorni fa era scoppiato lo scandalo della chat dei big dell'amministrazione Trump in cui pianificano gli attacchi agli Houthi e in seguito si era anche scoperto che numeri di telefono e indirizzi mail privati di membri del governo erano facilmente reperibili online, nel cosiddetto dark web. Ma il problema non riguarda solo gli Usa ma a quanto sembra anche l'Italia. Sarebbe infatti molto facile - in base a quanto rivela un esperto informatico a Il Fatto Quotidiano - recuperare il cellulare del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ma anche della premier Giorgia Meloni, senza parlare dei vari ministri. Un problema di sicurezza nazionale. Per una cinquantina di euro al mese è quindi possibile poter aggiungere ai propri contatti tutti i numeri delle persone più importanti del nostro Paese.
Leggi anche: Mantovano e Nordio attaccano i magistrati: erodono la sovranità popolare. Durissima la replica
Si tratta - prosegue Il Fatto - dei cosiddetti portali di lead generation, piattaforme online progettate per raccogliere contatti qualificati (lead) interessati a determinati prodotti o servizi, che poi vengono trasmessi o venduti ad aziende che vogliono entrare in contatto con quei potenziali clienti. Si navigano facilmente. Si passa da un’azienda all'altra con una semplice ricerca. Per iscriversi è sufficiente avere una email aziendale ed essere disposti a pagare un abbonamento che si aggira sui 600 euro all'anno. O accedere gratis con poche ricerche a disposizione per un periodo di tempo limitato.
Il punto è che non si sta parlando di dark web, di siti online complicati da raggiungere, di profili da nascondere per accedervi o di chissà quali capacità informatiche per acquisirli. Avviene tutto alla luce del sole. Con buona pace non soltanto della privacy delle nostre istituzioni, ma anche di basilari regole di cybersicurezza, poiché non è poco consentire a chiunque di entrare in possesso del numero del capo dello Stato, del presidente del Consiglio o di svariati ministri. Un problema in più da risolvere.