Palazzi & potere
Cyber security, altolà a Carrai: "Attenti a lasciarla ai privati"
La cyber security è la nuova frontiera dell' intelligence. Ma occorre fare attenzione a far combaciare gli interessi delle aziende private che operano in questo settore con l' interesse dello Stato". A mettere in guardia il governo sulla gestione della cyber security è Giampiero Massolo, il direttore del Dis, il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza che coordina Aisi (ex Sisde) e Aise (ex Sismi).
Partecipando a un convegno al Sioi (Società italiana per l' organizzazione internazionale) sul ruolo dell' intelligence in Italia, l' ex ambasciatore non nomina mai Marco Carrai, l' imprenditore amico di Renzi e presidente della società specializzata Cys4, che il premier vorrebbe mettere a capo della sicurezza cibernetica del Paese. Ma il riferimento, come spiega Gianluca roselli sul Fatto quotidiano, sembra chiaro. "La cyber security è la nuova frontiera dell' intelligence e opera a un livello visibile e a un livello sommerso. Diverse aziende private si occupano di fornire questi servizi, ma ci vuole molta cautela, perché occorre verificare che i loro interessi coincidano con i nostri", aggiunge Massolo.