Home
Roma, una donna su quattro cerca l’amore. E l’età del matrimonio si allontana



Dal 2001, raddoppiato il numero dei cuori solitari. Impennata delle app di dating per la ricerca dell’anima gemella
A Roma record dei single: la Capitale si aggiudica il primo posto a parimerito con Milano
Roma è una delle città più romantiche al mondo, ma sono in pochi a poter godere delle sue bellezze, passeggiando in dolce compagnia. Rispetto al 2001, il numero dei cuori solitari è raddoppiato, passando dal 28% al 47,5%, pari a 655 mila persone in cerca dell’anima gemella, mentre al sud si registra un aumento delle coppie stabili a discapito dei singoli. Nelle grandi città, poi, sono soprattutto le donne ad aspettare ancora il principe azzurro, attestandosi al 58%. Per porre rimedio ad una vita solitaria, la maggior parte dei single usa la rete: il 68% utilizza app di dating e chat, dove ancora una volta le donne sono in maggioranza, un numero pari a dieci volte quello degli uomini presenti sulle piattaforme di incontri. Ma non bisogna disperare. In realtà, è il generale spostamento dell’età del matrimonio che rallenta il raggiungimento di una relazione stabile: il matrimonio nelle donne arriva mediamente a 32 anni, a fronte dei 35 negli uomini. E’ quanto rivelano i dati elaborati da SpeedDate.it, sulla base degli ultimi censimenti dell’Istat, del Censis e dei comuni italiani. Insomma, l’amore prima o poi arriva, ma oggi si fa aspettare un po' di più.