Il Sociale

Generali Italia, Alleanza e Banca Generali: sostegno al forum lavoro femminile

Generali Italia, Alleanza e Banca Generali, sostegno per il secondo anno il forum dedicato al mondo del lavoro femminile. Due giorni di laboratori e seminari

Generali Italia, Alleanza e Banca Generali: sostegno al forum lavoro femminile


Generali Italia ha partecipato anche quest’anno alla seconda edizione del forum dedicato al mondo del lavoro femminile. L'11 e il 12 novembre l'Università Statale di Milano ha ospitato due giorni di laboratori interattivi, seminari, percorsi motivazionali, per fornire ai partecipanti nuovi spunti e strumenti concreti per migliorare la presenza femminile nel mondo del lavoro. In queste giornate Generali Italia, Alleanza e Banca Generali si sono alternati nel Corner "Gestisci il tuo Futuro" con consigli sulla gestione del risparmio e della previdenza, ma anche per dare indicazioni utili su come prepararsi al meglio per affrontare un colloquio di lavoro e valorizzare le proprie competenze. Generali Hackathon – Diversity & Inclusion è la prima maratona d’idee in Italia, 12 ore di lavoro no-stop, sulle tematiche di diversità e inclusione in azienda, organizzata insieme ad H–Farm e promossa da Elle Active!. Un modo per elaborare idee innovative e concrete per diffondere la cultura dell'inclusività, perché le differenze, a partire da quelle di genere, sono un patrimonio da valorizzare e un motore per l’innovazione

 

Generali Italia, Alleanza e Banca Generali: sostegno al forum lavoro femminile. Il Generali Hackathon – Diversity & Inclusion

 

 

Il Generali Hackathon – Diversity & Inclusion ha premiato le migliori idee, una per ogni sfida, giudicando livello di innovazione, realizzabilità, efficacia. I cinque progetti vincitori sono stati presentati alla seconda edizione di ELLE ACTIVE!, il forum dedicato al mondo del lavoro femminile organizzato dal mensile Elle di Hearst Italia, che si è tenuto nel weekend all’Università Statale di Milano, questi nel dettaglio i cinque progetti vincitori:
1. FM TUNING: A partire dall’individuazione di leve motivazionali della pluralità, il progetto sviluppa focus tematici clusterizzati per ingaggiare e rilanciare le persone.
2. DALLA VALUTAZIONE ALLA VALORIZZAZIONE DELLA VARIETA': Abbiamo sviluppato un «indice di varietà» come indicatore della ricchezza e diversificazione dei team aziendali.
3. IN MY SHOES: Quando il mindset calza le diversità e sviluppa l’inclusione: vivere un giorno come se fossimo l’altro.
4. IN COMPETENCE WE TRUST: Una nuova modalità di lavoro che si basa sulla partecipazione volontaria dei dipendenti all’attività di altre funzioni aziendali attraverso la piattaforma di condivisione delle competenze online.
5. GENITORE & VALORE: Costruzione di un percorso strutturato per accompagnare i dipendenti nelle tre fasi della genitorialità con servizi specifici.

 


Generali Italia, Alleanza e Banca Generali: sostegno al forum lavoro femminile. Generali Hackathon, hanno partecipato 120 partecipanti di dipendenti e collaboratori di altre importanti realtà aziendali

 

 

Quello che contraddistingue questo Generali Hackathon è la presenza, tra i 120 partecipanti di dipendenti e collaboratori di altre importanti realtà aziendali che, lavorando insieme alle persone di Generali Italia, Alleanza, Genertel e Genertellife, che hanno portato anche il loro punto di vista, arricchendo di nuove visioni e contributi la maratona di idee sui 5 importanti temi in materia di Diversity& Inclusion:
Engagement: mantenere alti la motivazione e l’engagement delle persone lungo tutto l’arco della carriera lavorativa;    
Processi HR: gestire i vari momenti dell’ employee experience, in modo da selezionare e promuovere le persone in maniera equa assicurando a tutti le stesse opportunità di accesso;
Mindset e Organizzazione: promuovere lo sviluppo di modelli organizzativi inclusivi ed uno stile di leadership che valorizzi le differenze e neutralizzi meccanismi di «esclusione»;
Nuove modalità di lavoro: creare le condizioni per  gestire  al meglio le proprie attività, il proprio tempo e le proprie competenze;  
Vivere la genitorialità: favorire la diffusione di una cultura della genitorialità come aspetto della vita in grado di generare benefici sia per le persone che per le organizzazioni.