Sanità, strigliata della Corte dei Conti al governo: "Misure insufficienti"Lunedì, 22 aprile 2024Secondo la Corte dei Conti "la gestione della finanza pubblica continuerà ad essere difficile"
Ita taglia le perdite a 5mln nel 2023: il vettore cresce anche senza LufthansaMercoledì, 27 marzo 2024Nel complesso, i ricavi totali della società nel 2023 sono stati pari a 2,4 miliardi di euro
Prezzi, concorrenza e Linate. Nozze Ita-Lufthansa, le preoccupazioni dell'UeLunedì, 25 marzo 2024Tutte le perplessità e le preoccupazioni della Commissione Europea per l'ok all'acquisizione di Ita da parte della compagnia tedesca
Ita: attesi rilievi Ue su acquisto Lufthansa, nodo slot-rotteSabato, 23 marzo 2024A giorni attesa una possibile nuova comunicazione della Commissione Ue contenente alcuni rilievi in merito all'acquisto di Ita da parte di Lufthansa
Lufthansa rinuncia a Ita? Turbolenza in Ue: nozze a rischioGiovedì, 21 marzo 2024Secondo la Commissione Europea, nel caso l'acquisizione di Ita dovesse decollare, 39 rotte aeree sarebbero sotto il dominio della compagnia tedesca
Spohr ottimista: "Un futuro per Ita? L'intesa con Lufthansa è la risposta"Mercoledì, 20 marzo 2024Le dichiarazioni dell'ad di Lufthansa, Carsten Spohr ai giornalisti a margine dell'Aviation Summit a Bruxelles, organizzato da Airlines for Europe
Ita-Lufthansa: risposta Ue in un mese, caos sulle rotte per il Nord AmericaMartedì, 19 marzo 2024L'obiettivo, almeno sulla carta, è concludere il dossier entro la primavera
Ita, ecco la seconda vita degli ex-manager di AlitaliaLunedì, 11 marzo 2024Se oggi dell'Alitalia è rimasta solo Ita, il nuovo vettore che cerca di decollare nonostante le avversità, dei manager di cui si è discusso invece c'è traccia
Non solo Ita: tutti i dossier "ostaggio" della Commissione UeSabato, 10 febbraio 2024Si è riconosciuto che le regole per definire mercato e concorrenza sono rimaste invariate per 27 anni, risultando obsolete
Ita Airways, boom di passeggeri (+50%). Ricavi alle stelle a quota 2,4 mldMercoledì, 31 gennaio 2024I buoni conti sono da attribuire alla crescita dei voli internazionali, al recupero di quote di mercato e alla gestione della concorrenza nel settore aereo