Viaggi
Roma e Milano, sfida tra le due capitali italiane del turismo

A chiusura di una stagione decisamente positiva per il settore turistico e alberghiero, momondo.it, sito per la comparazione di voli e hotel, pone a confronto la capacità attrattiva delle due principali città italiane. Al centro dell’attenzione del sito internazionale di viaggi, le ricerche di voli effettuate dagli utenti del sito da gennaio ad agosto 2015, poste in relazione con quelle dello stesso periodo dell’anno precedente. L’indagine, che ha coinvolto oltre 200 paesi, ha riscontrato una crescita superiore per Milano, che si attesta su un +61%, contro il +59% di Roma. Vetta confermata invece per Roma in valore assoluto, prima per numero di ricerche complessive.
Milano, non solo Expo
Ma quali sono i paesi che più degli altri si orientano su Milano? Negli ultimi mesi al centro dell’interesse mondiale grazie ad Expo 2015, la città dei grandi eventi internazionali è al centro dell’attenzione dei paesi del Nord Europa, tra cui la Germania, prima in classifica tra le più interessate con un +172%, seguita dalla Svezia, +97%. In terza posizione gli Stati Uniti, con un +92%, risultato esaltato anche da un altro primato, quello relativo alla differenza tra le percentuali di variazione riscontrate per le due destinazioni.
Sarà per la capacità di rinnovarsi continuamente, o per la sua naturale eleganza. Quel che è certo è che Milano è entrata nel cuore degli americani, con la bellezza dei suoi quartieri. E poi, ancora, la mondanità degli aperitivi entrati oramai nelle abitudini dei cittadini, e l’anima fashion, con le vie dello shopping e gli eventi esclusivi, come quelli della prossima Settimana della Moda. Ecco che, per gli Stati Uniti, la città supera Roma del 41% in termini di percentuale di variazione, battendo nettamente la rivale.
MILANO |
|||
|
PAESI IN CRESCITA * Classifica per variazione di interesse |
VARIAZIONE DI INTERESSE Percentuale di incremento del numero di ricerche nel periodo considerato |
DIFFERENZA DI VARIAZIONE Scarto variazione interesse rispetto a Roma |
1 |
Germania |
+172% |
+18% |
2 |
Svezia |
+97% |
+8% |
3 |
Stati Uniti |
+92% |
+41% |
4 |
Danimarca |
+90% |
+4% |
5 |
Ucraina |
+78% |
+21% |
6 |
Finlandia |
+71% |
+8% |
7 |
Norvegia |
+58% |
+8% |
8 |
Gran Bretagna |
+49% |
+21% |
9 |
Federazione Russa |
+10% |
+5% |
10 |
Italia |
+6% |
+6% |
VARIAZIONE D’INTERESSE COMPLESSIVA Per il numero totale di paesi considerati |
+61% |
Il fascino intramontabile di Roma
Buoni risultati anche per Roma, che si appresta a vivere un anno particolarmente intenso in occasione del prossimo Giubileo, programmato per il 2016. Ma Roma non è solo luogo di fede, con le centinaia di chiese sparse su tutto il territorio, ma anche di cultura, espressa dai famosi siti archeologici, testimoni di un passato glorioso e ineguagliato. Lo sanno bene i turisti di tutto il mondo che la scelgono per approdare in Italia, primi tra tutti gli australiani, che segnano su questa destinazione un +107%.
L’interesse verso Roma cresce anche da parte dell’Austria, +92%, e dei Paesi Bassi, +69%, rispettivamente in seconda e terza posizione per percentuale di crescita. Ed è proprio l’Austria il paese per cui il distacco tra Roma e Milano si fa sentire di più, con una differenza in termini di percentuale di variazione del 52%. Una città ricca di sorprese anche per chi, accanto alle tradizionali mete turistiche, vorrà esplorare i suoi angoli più insoliti.
ROMA |
|||
|
PAESI IN CRESCITA * Classifica per variazione di interesse |
VARIAZIONE DI INTERESSE Percentuale di incremento del numero di ricerche nel periodo considerato |
DIFFERENZA DI VARIAZIONE Scarto variazione interesse rispetto a Milano |
1 |
Australia |
+107% |
+11% |
2 |
Austria |
+92% |
+52% |
3 |
Paesi Bassi |
+69% |
+28% |
4 |
Portogallo |
+58% |
+16% |
5 |
Ungheria |
+53% |
+8% |
6 |
Turchia |
+35% |
+20% |
7 |
Irlanda |
+31% |
+37% |
8 |
Serbia |
+26% |
+14% |
9 |
Svizzera |
+22% |
+22% |
10 |
Grecia |
+15% |
+29% |
VARIAZIONE D’INTERESSE COMPLESSIVA Per il numero totale di paesi considerati |
+59% |
* Ricerca comparativa effettuata su un numero totale di 226 paesi. Cina esclusa per disomogeneità dei dati oggetto dello studio.
“Un risultato che testimonia una crescita dell’intero sistema turistico italiano - ha osservato Clizia L’Abbate, Country Manager per l’Italia di momondo - dovuto in parte ad Expo 2015, ma che prevediamo possa continuare a protrarsi anche oltre la sua conclusione. Archiviati gli ottimi risultati dei mesi scorsi, ci aspettiamo che l’Italia continui a crescere anche nella seconda parte dell’anno, guidata da queste due grandi città, punti fermi del turismo internazionale”.