Affari Europei
Profitti pubblici e bonus controllati. Fisco, stretta Ue sulle grandi aziende

Strasburgo si muove contro l'evasione fiscale. Le grandi imprese e le società quotate in borsa dovrebbero rendere pubbliche per ogni Paese in cui operano le informazioni sui profitti realizzati, sulle tasse pagate e sulle sovvenzioni ricevute. E' quanto ha chiesto il Parlamento europeo approvando a larga maggioranza (556 voti a favore, 67 contrari e 80 astensioni) una risoluzione preparata dall'eurodeputato Sergio Cofferati (S&D). Il testo prevede inoltre che i soci votino almeno ogni tre anni la politica retributiva dei manager.
"Il voto è un importante passo avanti al fine di indirizzare, nel lungo termine, le imprese e gli investitori verso un processo decisionale orientato e garantire una maggiore trasparenza nel governo delle imprese europee e l'impegno degli investitori istituzionali e dei gestori patrimoniali", ha dichiarato Sergio Cofferati dopo il voto. "Il testo approvato contiene importanti strumenti per la lotta contro l'evasione e l'elusione fiscale, in particolare l'obbligo d'informazione Paese per Paese, affinché le multinazionali dichiarino pubblicamente le tasse che pagano in ogni Paese nel quale operano. Non possiamo perdere quest'opportunità, specialmente dopo Luxleaks e gli altri scandali", ha concluso.
I deputati hanno inserito nel progetto legislativo l'obbligo per le grandi imprese di pubblicare, paese per paese, le informazioni su profitti o perdite prima della tassazione, le imposte sugli utili o sulle perdite e i finanziamenti pubblici ricevuti. Dovrebbero essere tenuti a farlo, inoltre, anche gli enti pubblici d'interesse, incluse le società quotate e le compagnie di assicurazione, nonché le società designate dagli Stati membri come enti di interesse pubblico. L'Europarlamento ha approvato le regole che consentono all'assemblea generale degli azionisti di votare almeno ogni tre anni la politica di remunerazione degli amministratori di una società quotata. Tuttavia, agli Stati membri è lasciata la possibilità di decidere se tale voto sia vincolante oppure consultivo.
Il testo approvato prevede inoltre norme che obbligano le aziende a spiegare come la loro politica sulla retribuzione degli amministratori contribuisca agli interessi a lungo termine della società e a impostare criteri chiari per l'assegnazione di compensi fissi e variabili, compresi tutti i bonus e i benefici. Il valore delle azioni non dovrebbe avere un ruolo dominante nei criteri di rendimento finanziari e la retribuzione basata su azioni non dovrebbe rappresentare la parte più significativa della retribuzione variabile degli amministratori. Il testo, così come emendato dall'Europarlamento, è stato approvato con 556 voti favorevoli, 67 contrari e 80 astensioni. I deputati hanno inoltre deciso di non chiudere la prima lettura e avviare colloqui informali con gli Stati membri per cercare un accordo sulla versione finale della normativa.