Motori
Mercedes Benz Italia compie 50 anni ma guarda al futuro











Ne ha fatta di strada la casa della Stella da quando nel 73 aprì la sua prima filiale a Roma… e dietro l’angolo c’è l’elettrificazione
Per Mercedes in Italia gli anni ‘70 rappresentano la crescita dell’organizzazione, dei processi, della rete di assistenza. Negli anni ‘80 Mercedes triplica i suoi volumi in Italia rispetto alla fine degli anni ‘70. Gli anni ‘90, sono gli quelli della grande affermazione e della crescita di Mercedes-Benz in Italia: da 40.000 vetture e vans del 1989 si passa a oltre 80.000 del 1999. Le offensive di prodotto allargano la gamma verso tutte le direzioni. Gli anni 2000 sono gli anni in cui le vendite di Mercedes-Benz Italia raggiungono il picco. Da 80.000 a oltre 120.000 del 2007. E poi l’inizio dell’elettrificazione, dell’ibridazione dei modelli, ma questa è storia di oggi. Nei prossimi anni Mercedes-Benz si trova ad affrontare la più grande sfida nella storia della mobilità dalla nascita dell’automobile. In questo contesto, la transizione energetica, la forte virata verso l’elettrificazione, il riposizionamento del marchio nel mondo luxury, i processi di digitalizzazione e la riorganizzazione della rete commerciale, rappresentano altrettante opportunità essere protagonisti della mobilità del futuro. Mercedes-Benz ha nella sua storia la forza di un heritage che sono un patrimonio valoriale unico nel mondo dell’automotive e nel suo futuro una propensione innata verso l’innovazione.
Entro il 2026 Mercedes prevede che circa il 50% delle vendite sarà rappresentato da vetture full electric e plug-in. Entro il 2030, vuole vendere il 100% di vetture elettriche, ove le condizioni di mercato lo permetteranno. Dal 2039, l’intera flotta di veicoli nuovi, in tutti gli step della catena del valore sarà carbon-neutral. Attualmente sono già in portafoglio dieci veicoli completamente elettrici, compresi i modelli AMG. Dal 2025, tutte le nuove architetture di veicoli saranno full electric. Sempre nel 2025, Mercedes-Benz introdurrà tre nuove architetture elettriche. L'auto e il suo software devono essere perfettamente integrati. Questo è possibile solo grazie all'accesso a tutti i componenti hardware e software. Per questo motivo Mercedes-Benz sta combinando l'esperienza del proprio team con una selezione accurata dei migliori partner al mondo, come testimonia la recente partnership con Google che si integrerà con l’MB.OS per fornire i dati di navigazione più aggiornati e le funzioni di pianificazione del percorso.
Anche la strategia che vede protagonista la gamma Vans della Stella è sempre più proiettata verso l’elettrificazione e vanta già cinque modelli completamente elettrici in gamma, sottolineando il proprio ruolo di unico costruttore premium nel mercato. Un posizionamento unico che si realizza attraverso prodotti in grado di offrire i più elevati standard costruttivi in termini di sicurezza, innovazione, comfort e affidabilità, e grazie al supporto di una rete commerciale focalizzata sui bisogni del singolo cliente.