A- A+
Cronache
Popolazione in calo, in Italia il deserto demografico: persi 1 mln di abitanti in dieci anni

I numeri dell'ultimo rapporto Istat sulla popolazione residente in Italia: le persone, nei prossimi anni, saranno sempre meno

Non si ricavano molti dati positivi dal nuovo rapporto Istat sulla popolazione italiana, chiamato "Previsioni della popolazione residente e delle famiglie - base 1/1/2023". Infatti, il numero di persone che vivrà in Italia non aumenterà nei prossimi anni, anzi, decrescerà: da circa 59 milioni al 1 gennaio 2023 a 58,6 milioni nel 2030, a 54,8 milioni nel 2050 fino a 46,1 milioni nel 2080. Il rapporto tra individui in età lavorativa (15-64 anni) e non (0-14 e 65 anni e più) passerà da circa tre a due nel 2023 a circa uno a uno nel 2050. Con un'età media mondiale di 51,5 anni entro il 2050 (50,8 per l'Italia), nel Mezzogiorno ci sarà un processo di invecchiamento più rapido. Una tendenza che sembra irreversibile, anche se ci sono dei margini di incertezza. Pare, per esempio, che tra 20 anni ci sarà circa un milione di famiglie in più, ma saranno più frammentate. Meno coppie con figli, più coppie senza: entro il 2043 meno di una famiglia su quattro sarà composta da una coppia con figli, più di una su cinque non ne avrà. Avremo oltre quattro milioni di residenti in meno entro il 2050.

Gli scenari possibili nei prossimi anni

In dettaglio, tra il 2014 e il 2023, il Paese ha perso circa un milione e 350 mila residenti (da 60,3 milioni a poco meno di 59). In linea con tale tendenza, lo scenario di previsione "mediano" contempla un ulteriore calo di 439mila individui entro il 2030 (58,6 milioni), con un tasso di variazione medio annuo pari al -1,1. Nel medio termine la diminuzione della popolazione risulterebbe più accentuata: da 58,6 milioni a 54,8 milioni tra il 2030 e il 2050 (tasso di variazione medio annuo pari al -3,3). Nella misura in cui si manifestassero le ipotesi demografiche contemplate sotto lo scenario mediano, entro il 2080 la popolazione scenderebbe a 46,1 milioni, diminuendo di ulteriori 8,8 milioni rispetto al 2050 (-5,8 in media annua) mentre il calo complessivo dall'anno base dell'esercizio (2023) ammonterebbe a 12,9 milioni di residenti. L'evoluzione della popolazione rispecchia il principio, tipico delle previsioni demografiche, di risultare tanto più incerta quanto più ci si allontana dall'anno base. Nel 2050 il suo intervallo di confidenza al 90% (ovvero che il suo presunto valore cada tra due estremi con probabilità pari al 90%) oscilla tra 52,7 e 57,0 milioni. Trent'anni più tardi si è tra 39,3 e 53,1 milioni.

Nell'ipotesi più favorevole, quindi, la popolazione potrebbe subire una perdita di "soli" 5,9 milioni tra il 2023 e il 2080, di cui 2,0 milioni già entro il 2050. Nel caso meno propizio, invece, il calo di popolazione toccherebbe i 19,7 milioni di individui entro il 2080, 6,3 milioni dei quali già in vista del 2050. In conclusione, nell'ambito di ipotesi ragionevoli e ragionate (quelle cioè potenzialmente prospettabili per il Paese, a meno di ipotizzare scenari da replacement level) la popolazione diminuirà, ma l'entità della riduzione può presentare evidenze numeriche profondamente diverse una dall'altra, che richiamano nell'immagine scenari non solo demografici, ma anche sociali ed economici altrettanto diversi. Il progressivo spopolamento investe tutto il territorio, ma con differenze tra Nord, Centro e Mezzogiorno che fanno sì che tale questione raggiunga una dimensione significativa soprattutto in quest'ultima ripartizione. Secondo lo scenario mediano, nel breve termine si prospetta nel Nord (+1,5 annuo fino al 2030) un lieve ma significativo incremento di popolazione, al contrario nel Centro (-0,9) e soprattutto nel Mezzogiorno (-4,8) si preannuncia un calo di residenti.

LEGGI ANCHE: Crescita demografica al collasso: nel 2100 i morti supereranno i vivi. Report

Secondo Istat, nel periodo intermedio (2030-2050), e ancor più nel lungo termine (2050-2080), il quadro evolutivo si espande, con un calo di popolazione generalizzato in tutte le ripartizioni geografiche ma conserva più forza in quella meridionale. Guardando al lungo periodo, il Nord potrebbe ridursi di 2,6 milioni di abitanti entro il 2080 ma di appena 50mila se si guardasse al 2050. Ben diverso è il percorso evolutivo della popolazione nel Mezzogiorno, la quale nel 2080 potrebbe ridursi di 7,9 milioni di abitanti, 3,4 milioni dei quali già entro il 2050. Nel passaggio che condurrà la popolazione dagli odierni 59 milioni di individui a circa 46 nel 2080, si avranno 21 milioni di nascite, 44,4 milioni di decessi, 18,2 milioni di immigrazioni dall'estero e 8 milioni di emigrazioni. Nello scenario più attendibile, quindi, la popolazione muta radicalmente, e non solo sotto il profilo quantitativo. Le attuali anziane generazioni, infatti, portatrici di valori, usi, livelli di istruzione e competenze proprie lasceranno il passo alle nuove che a loro volta saranno portatrici di pari caratteristiche ma evolute.

Le differenze tra le vecchie e le nuove generazioni

Crescerà lo squilibrio tra vecchie e nuove generazioni. Oggi il Paese presenta la seguente articolazione per età: il 12,4% degli individui ha fino a 14 anni di età; il 63,6% tra 15 e 64 anni; il 24,0% dai 65 anni di età in su. L'età media, nel frattempo, si è portata a 46,4 anni e ciò colloca l'Italia, subito dopo il Giappone, tra i leader mondiali sul versante della transizione demografica, insieme ad altri Paesi dell'area mediterranea (Portogallo, Grecia, Spagna) e alla Germania. Nel 2050 le persone di 65 anni e più potrebbero rappresentare il 34,5% del totale secondo lo scenario mediano, mentre l'intervallo di confidenza al 90% presenta un minimo del 33,1% e un massimo del 35,8%. Una significativa crescita è attesa anche per la popolazione di 85 anni e più, quella all'interno della quale si concentrerà una più importante quota di individui fragili, dal 3,8% nel 2023 al 7,2% nel 2050 con margini di confidenza tra il 6,4 e l'8%.

Iscriviti al nostro canale WhatsApp





in evidenza
"La Piazza", la kermesse di affaritaliani.it: guarda il video completo della seconda serata

E mo...? Che succede...?

"La Piazza", la kermesse di affaritaliani.it: guarda il video completo della seconda serata


in vetrina
Nicole Kidman in total black al Festival di Venezia per il thriller erotico

Nicole Kidman in total black al Festival di Venezia per il thriller erotico





motori
Philippe Starck rivoluziona l'hospitality di BWT Alpine F1 Team a Monza

Philippe Starck rivoluziona l'hospitality di BWT Alpine F1 Team a Monza

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.