Cronache
Diciotti, Gasparri: "No al processo a Salvini". Conte-Di Maio, atti ai giudici

Gasparri: "La Giunta voti no all'autorizzazione a procedere contro Salvini". Dà invece l'ok a Grasso sull'invio degli atti di Conte e Di Maio ai giudici
Diciotti: relazione Gasparri, no autorizzazione a procedere
Il presidente della Giunta per le Elezioni e le Immunita' del Senato, Maurizio Gasparri, ha presentato, come relatore, la sua proposta sul caso Salvini. Diniego all'autorizzazione a procedere, la sua posizione. Per Gasparri i fatti della Diciotti erano "parte di un tentativo strategico dell'Esecutivo di risolvere in maniera strutturale il problema dell'immigrazione irregolare". La Giunta - ha osservato - "non puo' che limitarsi al riscontro delle finalita' indicate dalla legge costituzionale, senza estendere la propria valutazione alla scelta dei mezzi per conseguirle". L'autonomia della funzione di Governo - e' la tesi - presuppone anche autonomia nella scelta dei mezzi e non solo quindi dei fini da perseguire".
Diciotti: si' a rinvio a Catania allegati memoria Salvini
E' stata accolta da Maurizio Gasparri la richiesta dell'ex presidente del Senato, Pietro Grasso, di rinviare ai magistrati di Catania i documenti del premier Conte e dei ministri Di Maio e Toninelli che Matteo Salvini ha allegato alla memoria sul caso Diciotti depositata alla Giunta per le immunita'. E' quanto si apprende in Senato mentre e' in corso la riunione dell'organismo di Palazzo Madama. La proposta di Grasso e' stata nei giorni scorsi sostenuta anche da Gregorio De Falco, ex M5s.
Diciotti: relazione Gasparri, no autorizzazione a procedere
Il presidente della Giunta per le Elezioni e le Immunita' del Senato, Maurizio Gasparri, ha presentato, come relatore, la sua proposta sul caso Salvini. Diniego all'autorizzazione a procedere, la sua posizione. Per Gasparri i fatti della Diciotti erano "parte di un tentativo strategico dell'Esecutivo di risolvere in maniera strutturale il problema dell'immigrazione irregolare". La Giunta - ha osservato - "non puo' che limitarsi al riscontro delle finalita' indicate dalla legge costituzionale, senza estendere la propria valutazione alla scelta dei mezzi per conseguirle". L'autonomia della funzione di Governo - e' la tesi - presuppone anche autonomia nella scelta dei mezzi e non solo quindi dei fini da perseguire".