Cronache
Maltempo in Emilia Romagna, si chiede lo stato di emergenza. Due le vittime







L'Emilia Romagna è sotto scacco del maltempo. Fiumi in piena, evacuazioni e scuole chiuse. Bonaccini: "Evento senza precedenti", si chiede lo stato d'emergenza
Sono 400 gli interventi dei vigili del fuoco: abitazioni evacuate precauzionalmente anche a Dovadola (FC) per una frana, a Monzuno e Castel San Pietro (BO) per allagamenti. A Villanova sono state chiuse le scuole di ogni ordine e grado. Secondo quanto riferito dagli esperti di 3Bmeteo, a ovest anche il Senio è oltre la terza soglia di allerta, così come il Santerno a Massa Lombarda, il Sillaro a Sesto Imolese, l'Idice a Castenaso, e il Tiepido a Fossalta (Modena est). Al momento le piogge sono concentrate tra le zone di Parma e Bologna, ma nella notte gli accumuli pluviometrici hanno superato i 30mm sulle zone appenniniche tra Bolognese e Forlivese, che si sommano a quelli ingenti di ieri che avevano localmente superato i 130mm. Sono state anche inviate sezioni operative dei Vigili del fuoco da Veneto e Lombardia. Quest'ultima ha fornito anche mezzi anfibi, mentre la Toscana i mezzi movimento.
Maltempo in Emilia Romagna, stop ai treni nelle zone colpite dall'alluvione
A causa del maltempo è stata sospesa la circolazione ferroviaria in alcune zone dell'Emilia-Romagna: fra Faenza e Forlì (linea Bologna-Rimini), Russi e Lugo (linea Bologna-Ravenna), Russi e Granarolo (linea Faenza-Ravenna) e fra Lavezzola e Mezzano (linea Ferrara-Ravenna). La sospensione, spiegano le FS, è stata resa necessaria per l'innalzamento del livello di guardia dei fiumi Montone, Lamone, Senio e Santerno date le forti e prolungate piogge. Sul posto i tecnici di Rfi sono in contatto con Prefettura e Protezione Civile. I treni in viaggio sono stati fermati nelle stazioni ed è in corso la riprogrammazione.