Cronache

Grosseto, cyberbullismo contro coetaneo disabile: denunciati 5 ragazzi

L'indagine è partita dalla denuncia dell'insegnante, avvertita dalla madre del ragazzo che aveva scoperto la chat sul gruppo WhatsApp di classe

Cyberbullismo, le raccomandazioni della PolPosta

•             La vigliaccheria sul web è molto grave in quanto dietro ad un cellulare od a uno schermo si pensa di poter dire cose che nella realtà non si riuscirebbe mai a dire. Proprio per questo l’uso corretto delle parole in rete è fondamentale per crescere bene e nel rispetto della legalità e della dignità di tutti.

•             Sul web ogni comportamento può essere tracciato, ricostruito e denunciato alla Polizia, se arreca danno a chi lo subisce.

•             Al compimento dei 14 anni, i ragazzi diventano penalmente responsabili delle loro azioni sul web (imputabili)

•             Gli insegnanti in quanto pubblici ufficiali, hanno l’obbligo di denunciare fatti penalmente rilevanti (reati) commessi o subiti dagli studenti. Diffamazioni, minacce e insulti in rete devono essere denunciati dalle vittime e quindi è importante informare le famiglie degli studenti su cosa sta succedendo e sul loro diritto di fare una segnalazione o sporgere denuncia

Se sei vittima di prepotenze in rete NON RIMANERE IN SILENZIO, anche sul web ci sono regole, leggi e polizia in grado di ascoltarti, aiutarti, trovare le tracce e identificare i prepotenti.

 

LEGGI ANCHE:

Ucraina, Zelensky: "L'Occidente ci sta uccidendo". Ha ragione? Di' la tua

Guerra in Ucraina, è colpa anche di Stati Uniti e Nato

Guerra in Ucraina, gli effetti delle sanzioni sulla Russia. I grafici

Mattarella, il garante della Costituzione, ci ha trascinati in guerra

Il comunista Rizzo: "Serve la scala mobile contro gli aumenti incontrollati"

Guerra Ucraina, allarme cyberattacchi in Italia. Rischiano governo e industrie

Il duro scontro tra Preatoni e la senatrice Lezzi: "Faceva la cameriera?", "Classista, mi fa schifo!"

Nuovo logo e nuova identità per Angelini Industries

Expo 2030, il sindaco Gualtieri candida Roma e svela il logo dell’evento