Cronache
Istat, meno bimbi in Italia. I nomi più diffusi? Alessandro e Sofia
Genitori sempre più "anziani" e famiglie con solo un figlio
Istat:meno bimbi nell'Isola,sempre piu' nati fuori matrimonio
Pochi bambini nati nell'Isola: la Sardegna supera con il segno meno anche Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Liguria, Toscana. Ed e' prima in Italia nella classifica delle famiglie ristrette: 1,07 figli per donna residente. Se si guarda alle sole italiane la media scende addirittura a 1,04, quota compensata dall'1,74 delle straniere. Proprio grazie ai nuovi arrivati si registra un leggerissimo incremento rispetto al 1995 (1,06). Ma la crescita della natalita' nelle regioni del centro-nord ha fatto precipitare la Sardegna all'ultimo posto. Cosi' il report Istat per natalita' e fecondita' nell'Isola, che registra anche un altro dato: l'alta percentuale dei neonati fuori dal matrimonio, il 37,4%, media piu' elevata rispetto al centro nord.
I nomi più diffusi: Alessandro e Sofia
Sardegna al primo posto anche per l'eta' delle neomamme italiane e straniere: 32,5, record di posticipazione insieme alla Basilicata. Una cifra che cresce rispetto al 1995 quando l'eta' media era 30,5. Tra le piu' elevate d'Italia anche l'eta' dei papa': 36,1. Secondo l'istituto di statistica, sono numeri che evidenziano gli effetti sociali della crisi economica. Le donne hanno accentuato il rinvio dell'esperienza riproduttiva verso eta' sempre piu' avanzate: rispetto al 1995, l'eta' media al parto aumenta di quasi due anni, arrivando a 31,8 anni. Anche l'eta' media alla nascita del primo figlio cresce arrivando a 31 anni nel 2016 (quasi tre anni in piu' rispetto al 1995). Tra le curiosita' che emergono dal report anche l'ideale classifica sui nomi piu' utilizzati: in Sardegna al top Alessandro (contro il "nazionale" Francesco) tra i maschietti, mentre tra le femminucce stravince Sofia, quasi un plebiscito anche nel resto d'Italia.