Cronache
Licio Gelli, la P2 e il Grande Oriente d'Italia. Bisi: "Umana pietà"

"Umana pietà". Stefano Bisi, gran maestro del Grande Oriente d'Italia (la più numerosa comunione massonica in Italia), commenta così ad Affaritaliani.it la morte di Licio Gelli.
Dei legami di Gelli con la massoneria se n'è parlato per decenni. Quello che si sa di certo è che Gelli fu iniziato il 6 novembre 1963, presso la loggia “Gian Domenico Romagnosi” di Roma all'obbedienza del Grande Oriente d'Italia. In seno al Grande Oriente d'Italia nasce poi la Loggia P2, guidata autonomamente dallo stesso Gelli. Armando Corona, presidente della corte centrale del Grande Oriente d'Italia, prima di diventare gran maestro, espelle Licio Gelli dal Grande Oriente prima ancora che la magistratura italiana comincia a occuparsene. Dopo l'espulsione di Gelli il Grande Oriente non procede allo scioglimento della P2, essendo la sua attività all'interno del G.O.I. ufficialmente sospesa sin dal 1976 e non vengono presi provvedimenti nei confronti degli altri iscritti.