Meteo, ciclone Circe sull'Italia, poi...andrà peggio. A Ferragosto aria polare - Affaritaliani.it

Cronache

Meteo, ciclone Circe sull'Italia, poi...andrà peggio. A Ferragosto aria polare

Meteo, previsioni estate 2016: guasti a catena, doppia rottura estiva. La nuova Estate, quando e come

La prima rottura estiva è iniziata oggi a partire dal Nord Italia, dove l'evento meteo rientra nella normalità e non può considerarsi per quest'area del Paese, rottura dell'Estate. Il Nord Italia, per la sua climatologia vede varie interruzioni del clima estivo. La rottura dell'Estate è un fenomeno più tipico della Penisola e delle Isole.

Ma è il peggioramento che è atteso questi giorni nella Penisola, con temporali e piogge, a determinare quella fase chiamata "Rottura dell'Estate", e come se non ne bastasse la prima, si propone un secondo peggioramento che si manifesterà nella settimana di Ferragosto, che potrebbe essere più incisivo del primo, soprattutto per il calo termico. Potremmo chiamare anche tal evento "Rottura dell'Estate"? Non saprei, essendoci stata la prima, anche se la seconda sarà incisiva specie per il calo termico e l'attenuazione dell'afa.

Il Ferragosto, con il suo lungo week end appaiono con un miglioramento delle condizioni meteo, ma il caldo non dovrebbe tornare intenso come è stato questi giorni.

Per altro, appena dopo Ferragosto inizia a prendere aspetto la possibilità di un nuovo debole guasto, che dopo aver interessato il Nord Italia, si porterebbe verso il Mar Tirreno.

Insomma, anche i più reticenti concorderanno che l'evoluzione atmosferica tracciata non è prettamente estiva, ed anche se avremo in vari frangenti caldo, la tipica stabilità dell'Estate appare in declino, non supportata dalla formazione di nuovi anticicloni imponenti verso l'area del Mediterraneo Centrale.

Va ancor oggi sottolineato che il cambiamento che precederà il Ferragosto, rimescolerà l'aria e non di poco, in quanto giungerà aria fresca da nord. Ma poi verso Ferragosto avremo un aumento di temperatura e condizioni meteo climatiche nella norma per il periodo. Quantomeno è auspicabile per ovvie ragioni.

Rammentiamo che la previsione meteo a lungo termine traccia una linea di tendenza atmosferica che è sempre sarà da confermare più avanti.
La maggiore affidabilità di previsione è ottenuta con le previsioni a 7 giorni.

METEO E CLIMA IN ITALIA
Innanzitutto è confermato un calo della temperatura verso valori che saranno inizialmente sotto la media del periodo, specialmente al Nord e sui rilievi. Nella primissima fase avremo precipitazioni anche temporalesche che dal Nord Italia si sposteranno verso il Centro Sud.

METEO DI FERRAGOSTO
Verso il lungo ponte di Ferragosto appare possibile una tregua dalla serie di gocce d'aria fredda che si rincorrono da nord verso sud nel nostro Paese da qualche settimana, e avremo condizioni meteo estive, con caldo piacevole ovunque e con temperature nella media e senza afa.

La previsione per Ferragosto, in considerazione della variabilità di questo periodo, e delle prossime due settimane, è comunque da confermare.

Nel seguito si profila una situazione relativamente tranquilla, con la possibilità di nuove insidie da nord. Queste dovrebbero continuare ad essere più attive al Nord Italia, anche se viene individuato qualche isolato guasto, che comunque non andrà oltre il sporadico temporale anche al Sud Italia.

Insomma, nelle proiezioni meteo climatiche a lungo termine si evince un trend meno estivo di quello che abbiamo avuto a Luglio, ma ciò non vuol dire che l'Estate terminerà adesso, e che non avremo più caldo.

Da tempoitalia.it