Cronache

Meteo settimana, temporali in agguato ma farà più caldo

Prossimi sette giorni ancora con accesa instabilità, ma con temperature in graduale aumento

La situazione meteorologica generale continua ad essere piuttosto complicata sul bacino del Mediterraneo. Il tempo subisce la negativa assenza di una figura di alta pressione in grado di garantirci la quiete atmosferica e soprattutto un tipo di clima mite e gradevole come spesso avviene nel mese di Maggio. La settimana appena iniziata potrebbe essere ancora contrassegnata da una sorta di instabilità no-stop con temporali sempre in agguato. Il team del sito www.iLMeteo.it comunica che Lunedì la circolazione ciclonica sviluppatasi nel corso del weekend aprirà la strada ad una nuova perturbazione pronta a rinnovare l'instabilità atmosferica su tutto il Centro Nord con ancora piogge, rovesci e temporali. Andranno meglio le cose al Sud dove le uniche incertezze le avremo sulla Campania e sulle aree centrali della Puglia. Il clima sarà ancora piuttosto rigido per il periodo sulle regioni centrali e settentrionali, mentre farà caldino all'estremo Sud. Da Martedì 21 l'atmosfera riuscirà a trovare un po' più di quiete rispetto al perturbato fine settimana e si apprezzeranno momenti più soleggiati anche al Centro Nord con temperature in graduale e generale rialzo, ma attenzione alla sera quando temporali forti colpiranno il Triveneto. Tuttavia, già da Mercoledì 22, quella timida ritrovata stabilità atmosferica, sarà minacciata da un nuovo aumento dei TEMPORALI pomeridiani che si svilupperanno soprattutto sull'area alpina e prealpina e ancora una volta sul Triveneto. Giovedì 23 l'Anticiclone africano farà una breve visita all'Italia portando un fugace fase di bel tempo e di caldo moderato sull'area tirrenica e su parte del Nord mentre continueranno a scoppiare dei temporali pomeridiani sulla dorsale appenninica del Centro Sud e comparti prealpini del Veneto.

Antonio Sanò, direttore e fondatore del sito www.iLMeteo.it avverte che  dopo questa breve ed illusoria parentesi più consona alla stagione, ecco che arrivano nuovamente le brutte notizie. Se tutto verrà confermato, le correnti fredde nord europee, potrebbero inviare verso il nostro Paese l'ennesimo vortice ciclonico con la conseguenza di un rinnovato ritorno a condizioni di brutto tempo specialmente dapprima al Nord Venerdì e Sabato, poi al Centro-Sud Domenica. Le temperature in questo contesto non dovrebbero subire grossi scossoni.

Le immagini fornite sono da considerarsi parte integrante del presente comunicato. Poiché il comunicato è frutto del nostro lavoro giornalistico di meteorologi, chiediamo gentilmente di allegare al testo una delle due immagini che vengono fornite. Grazie.