Culture
Teatro/ Alessandro Gassmann attualizza il Riccardo III di Shakespeare



Grande testo shakespeariano, Riccardo III, che ha per protagonista un re crudele, ambizioso, manipolatore, ma anche insicuro, tormentato, spaventato dalla solitudine. Alessandro Gassmann sceglie un adattamento e una messa in scena contemporanea, piena di rabbia e di passione. “Il nostro Riccardo, col suo violento furore, la sua feroce brama di potere, la sua follia omicida, la sua ‘diversità’ – dice Gassmann - dovrà colpire al cuore, emozionare e coinvolgere il pubblico di oggi (mi auguro in gran parte formato da giovani), trasportandolo in un viaggio affascinante e tragico, attraverso le pieghe oscure dell'inconscio e nelle deformità congenite dell’animo umano”.
Teatro Strehler
dal 4 al 23 marzo 2014
Alessandro Gassmann
R III • Riccardo Terzo
di William Shakespeare
traduzione e adattamento Vitaliano Trevisan
scene Gianluca Amodio, costumi Mariano Tufano
musiche originali Pivio & Aldo De Scalzi
ideazione scenica e regia Alessandro Gassmann
con (in ordine di apparizione) Alessandro Gassmann, Mauro Marino,Giacomo Rosselli, Manrico Gammarota, Emanuele Maria Basso, Sabrina Knaflitz, Marco Cavicchioli, Marta Richeldi, Sergio Meogrossi e con la partecipazione di Paila Pavese
produzione Teatro Stabile del Veneto, Fondazione Teatro Stabile di Torino, Società per Attori
con la partecipazione produttiva di “LuganoInScena”
Salvo diversa indicazione, gli orari degli spettacoli al Piccolo sono: martedì e sabato, 19.30; mercoledì, giovedì e venerdì 20.30;
domenica 16