Culture

Catene di librerie/ In tempi di crisi Giunti al Punto punta sulle nuove aperture (anche dentro Ikea)

 

 

Beatrice Fini svela i progetti di Giunti. E sulla crisi in libreria e le nuove frontiere del marketing... - L'intervista del 23 luglio

 

LO SPECIALE

 

Scrittori, editori, editor, interviste, recensioni, librerie, e-book, curiosità, retroscena, numeri, anticipazioni... Su Affaritaliani.it tutto (e prima) sull'editoria libraria

Un 2013 intenso, difficile, ma non privo di soddisfazioni per Giunti al Punto che conta, dall’inizio dell’anno, l’apertura di due nuove librerie, una nel centro commerciale L’Airone a Monselice (Padova), l’altra nel centro storico di Aosta; l’ampliamento dei locali del punto vendita di Pistoia e di quello nell’aeroporto di Bari; il rinnovo della concessione per la libreria nell’aeroporto di Fiumicino e - in autunno - due nuove aperture nei centri storici di Imola e Foligno. Tra gli altri progetti entro fine anno, la prossima inaugurazione a Villesse (Gorizia) di una libreria all’interno del primo centro commerciale italiano “Ikea”.

Nella nostra strategia, l’impegno per lo sviluppo di nuovi punti vendita rimane una priorità. - afferma Jacopo Gori, direttore generale di Giunti al Punto –  In programma nei prossimi 12  mesi l’apertura di una decina di nuove librerie. In tempi difficili come quelli che stiamo vivendo, sentiamo certamente il peso delle difficoltà del mercato e anche un forte carico di responsabilità, ma stiamo reagendo con strumenti  e idee che ci permettono di guardare al futuro con fiducia, grazie soprattutto alle iniziative che incontrano il favore del nostro affezionato pubblico di lettori, anche in un momento così duro.

È stata inaugurata da poco, ad Aosta, la 163esima libreria della catena con la quale Giunti al Punto si assicura oggi una presenza in tutte le regioni d’Italia. La libreria, situata nel centro storico della città, è articolata su due piani e dispone di un reparto di oggettistica e articoli no book e un ampio spazio dedicato ai prodotti editoriali: novità, classici e tascabili per soddisfare le esigenze di un pubblico vasto e differenziato. Il nuovo negozio, polo di attrazione per tutti i tipi di lettori, offre un’ampia e variegata selezione di titoli: dalle novità di saggistica e narrativa alla manualistica e alla divulgazione, fino ai libri per bambini e teenager.  

Le librerie Giunti al Punto, il cui personale è al 90% costituito da donne, sono disposte strategicamente in location di grande affluenza come centri storici, outlet, aeroporti, multisala e centri commerciali, proponendosi come luoghi d’incontro e centri propulsori di cultura e intrattenimento. Numerose sono le attività svolte dalle librerie, sia per i grandi che per i piccoli lettori: dai laboratori ludico-didattici per i bambini, alle conferenze, le proiezioni, gli incontri con gli autori, la partecipazione a festival culturali locali, e le campagne di sensibilizzazione alla lettura che si svolgono ogni anno, nel mese di agosto, per donare libri ad enti ed istituzioni come scuole, biblioteche e ospedali.

Tra gli strumenti di maggior successo di Giunti al Punto la carta fedeltà Giunticard che conta oltre un milione di possessori; i Gratta & Leggi con i quali, solo negli ultimi due anni, sono stati distribuiti ai clienti oltre 650.000 euro di premi in libri, e quasi 300.000 euro in beneficienza ad associazioni onlus come Busajo, Abio, Noi per voi - Meyer e Dynamo Camp. Tra le altre iniziative molto apprezzate dai clienti delle nostre librerie, le Giftcard: carte regalo per lettori che scelgono di regalare o regalarsi un libro in occasione di ricorrenze significative come compleanni, il Natale, o semplicemente per scambiarsi messaggi d’amore e di amicizia.  Grande novità di successo le GiftcarDesign, un progetto esclusivo di Giunti al Punto che ha rivoluzionato il modo di acquistare i libri:  oggetti originali e innovativi come cover per iPhone, penne touch screen, salvadanai, taccuini e portamonete in silicone, custodie per tablet suddivisi in diverse fasce di prezzo (15 –20-25-50 euro) che danno diritto ad un credito, pari al prezzo di vendita, per acquistare o regalare libri.