Culture
Cinema, dopo le polemiche in arrivo nelle sale italiane il western ''Django Unchained'' di Tarantino






Arrivato nelle sale Usa a Natale, ''Django Unchained'' (costato ben 100 milioni di dollari) è il terzo film di maggior incasso negli Stati Uniti per Quentin Tarantino. In Italia, il western con Jamie Foxx, Leonardo DiCaprio, Christoph Waltz, Samuel L. Jackson e Kerry Washington sarà nelle sale dal 17 gennaio. ''Django Unchained'', il film più lungo diretto da Tarantino (dura ben 165 minuti), è ispirato allo spaghetti western "Django" di Sergio Corbucci ed è stato anticipato da inevitabili polemiche: in particolare, il regista Spike Lee ha dichiarato che non andrà a vederlo perché "sarebbe una mancanza di rispetto verso i miei antenati", e se l'è presa con Tarantino che ha usato la parola "negro". Il regista del cult 'Le iene' ha risposto al collega che nelle sue opere lui non mente mai e che quella parola era usata nello stato del Mississipi in quel periodo. Per Tarantino "il western è il genere più adatto per raccontare lo schiavismo". Ma cosa racconta il nuovo film dell'amatissimo autore di 'Pulp Fiction'? Siamo nel 1860, e Django, uno schiavo di colore, viene acquistato da Schultz, un dentista tedesco che in realtà fa il cacciatore di taglie. Dopo averlo liberato, il dentista coinvolge lo schiavo nella caccia dei criminali più ricercati del Sud. Ma a un certo punto Django vorrà liberare sua moglie Broomhilda. Per riuscirci, però, dovrà fare i conti con una banda di schiavisti senza scrupoli... Imperdibile la colonna sonora, ricca di brani originali (tra cui "Ancora Qui" composto da Ennio Morricone e cantato da Elisa).
I FILM DI TARANTINO:
'Le iene' (1992)
'Pulp Fiction' (1994)
'Four Rooms', l'episodio 'L'uomo di Hollywood' (1995)
'Jackie Brown' (1997)
'Kill Bill vol. 1' (2003)
'Kill Bill vol. 2' (2004)
'Grindhouse - A prova di morte' (2007)
'Bastardi senza gloria' Django Unchained' (2012)