Culture
Ecco il satellite che "pulisce" lo spazio












L’Agenzia di Esplorazione Aerospaziale Giapponese (Jaxa), ha lanciato nello spazio un satellite dotato di una rete elettromagnetica in grado di catturare i rifiuti spaziali. Le tonnellate di rottami che derivano da satelliti in disuso e da resti di razzi che rimangono in orbita lassù, ad altissima velocità, minacciano gli strumenti spaziali sperimentali, i sistemi di telecomunicazione e anche l’incolumità degli astronauti in missione sulla Stazione Spaziale Internazionale. Detriti, che viaggiano a oltre 10mila chilometri orari, a un’ altezza compresa tra 800 e 1400 chilometri rispetto alla superficie terrestre. Basta solo un frammento grande quanto una pallina da golf per mettere fuori uso un satellite che costa milioni di dollari.
L’ingegnoso sistema messo a punto dai giapponesi è costituito da un intreccio di fili di alluminio e acciaio inossidabile che, quando è al di fuori dell’atmosfera terrestre, si dispiega completamente e diventa lungo circa 300 metri. I detriti che fluttuano nello Spazio dovrebbero essere attratti dal campo magnetico generato dal moto della rete, e si dovrebbero quindi attaccare alle estremità dei cavi che la compongono, rimanendo imbrigliati. A questo punto, il movimento dell’enorme rete all’interno del campo magnetico terrestre dovrebbe provocare – per induzione elettromagnetica – un rallentamento dei detriti, facendoli scendere su orbite sempre più basse. I rottami spaziali si abbasserebbero quindi fino a entrare nell’atmosfera terrestre, dove verrebbero inceneriti ben prima di avvicinarsi alla superficie del nostro pianeta, insieme alla rete che li ha catturati. Dal lancio della rete alla sua distruzione dovrebbe trascorrere circa un anno.
Questo strumento di ripulitura spaziale è stato ispirato dal mondo ittico, tanto che il progetto è stato realizzato in collaborazione con un’azienda che produce reti per catturare pesci. Un secondo test verrà effettuato poi nel 2015 e, secondo i piani della Jaxa, per il 2019 dovrebbe essere messa a punto una rete completamente funzionante. Nel frattempo, anche le altre agenzie spaziali stanno lavorando su sistemi alternativi che puntano nella stessa direzione. La NASA, con un progetto che è parte del programma LANSAT, vorrebbe creare un sistema per tracciare i detriti e fare in modo che i satelliti siano in grado di evitarli, mentre l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) sta sviluppando il Gossamer Sail System che, tramite l’attrito generato da delle vele grandi appena qualche decina di centimetri installate sui dispositivi spaziali, sarebbe in grado di far uscire dall’orbita e precipitare i satelliti dismessi.