Culture

L'arte fotografica di Herb Ritts

di Maura Babusci

La mostra “In piena luce. Fotografie di Herb Ritts” concepita espressamente per l’AuditoriumExpo dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, è un'importante retrospettiva che accoglie alcune tra le più celebri immagini del maestro della fotografia, assieme ad altre foto inedite provenienti dall’Herb Ritts Foundation di Los Angeles. In esposizione oltre 100 immagini di differenti dimensioni, che vanno da imponenti stampe al platino, ad una serie di stampe ai sali d’argento di medio formato, fino a spettacolari gigantografie. La mostra, visitabile fino al 30 marzo 2014, accoglie i celebri ritratti realizzati dall'artista, le fotografie di moda, i lavori sul corpo, straordinarie immagini della California e l'eccezionale reportage realizzato nel continente africano. Ritts è stato, senza ombra di dubbio, uno dei più grandi interpreti della fotografia contemporanea. Creatore di immagini dotate di una profonda incisività ha ritratto l'universo onirico dello star system hollywoodiano, celebrities come Madonna e Michael Jackson, è autore di scatti di moda che hanno fatto storia. Nelle sue fotografie gli abiti splendenti di Versace, e i corpi perfetti delle top model che li indossano, sono immersi in un'atmosfera dominata dalla luce. Il suo stile è inconfondibile, nutrito da uno sguardo potente, per certi versi idealizzante.

Uomo colto e sensibile, appassionato di arte e di storia della fotografia, studiava le composizioni classiche, la plasticità del dialogo tra i corpi nell’arte rinascimentale, così come nelle fotografie di inizio secolo. Rapito dal rigore formale del fotografo tedesco Herbert List (suo riferimento irrinunciabile per tante immagini), Ritts cercava di comprendere il mistero che risiede in fondo a quelle perfette composizioni di luci e di volumi che spesso, distrattamente e con superficialità, vengono semplicemente definite “fotografie di moda”. L'acutezza della visione è in grado di restituire sulla carta fotografica il tocco serico di un tessuto cangiante, di conservare l’aura magica che un abito di alta sartoria emana, di mettere in relazione l’aria densa di un giorno di sole con il vento, la sabbia del deserto e la pelle di una modella. Elementi naturali come il vento, la luce e la terra della California, un orizzonte che si estende a perdita d’occhio, gli spazi immensi entrano in ogni scatto per concretizzarsi, di volta in volta, in una risposta estetica nuova ed originale, in una ricomposizione geniale eppure semplice di tutte le parti. Anche i ritratti nascono da un’intesa profonda, un’affinità intellettuale, spesso da un rapporto di amicizia. Madonna si affidò a Herb Ritts per la costruzione della sua immagine in continua evoluzione e per la foto della copertina di True Blue, primo LP di successo della regina del Pop. Liz Taylor, altra grande amica del fotografo, confidò al suo obiettivo tutta la fragilità del suo corpo dopo l’operazione affrontata per combattere un tumore al cervello. Le sue immagini restituiscono le curve sinuose di Tina Turner, lo sguardo e gli occhiali di William Burroughs, le guance straripanti di Dizzy Gillespie che si espandono su uno sfondo bianco. Non esiste alcuno standard, nessuna formula preconfezionata. Per ognuno dei protagonisti dei suoi ritratti, il fotografo inventava una creazione originale e semplice, tagliata su misura, folgorante e perfetta. Per ognuno di loro, esattamente come è avvenuto per le cinque supermodelle in quella che è forse la sua foto forse più celebre, Ritts realizzava una creazione autonoma ed unica. L'esposizione “In piena luce. Fotografie di Herb Ritts”, prodotta dalla Fondazione Musica per Roma e della Fondazione FORMA per la Fotografia, in collaborazione con la Herb Ritts Foundation e Contrasto, è la seconda mostra presentata presso l’AuditoriumExpo, spazio inaugurato lo scorso 30 aprile con la grande mostra dedicata a LIFE – I grandi fotografi. Ogni anno, due grandi appuntamenti di livello internazionale presenteranno al pubblico gli autori più importanti e le immagini più celebri. Le mostre saranno accompagnate da una serie di manifestazioni collaterali (incontri, conferenze, proiezioni di film) intorno ai temi della fotografia come chiave interpretativa della vita contemporanea. “In piena luce” è anche il titolo di un volume fotografico edito da Contrasto che accompagna l'esposizione e racconta il magistrale universo creativo di Herb Ritts.