A- A+
Culture
Nobel medicina: ecco chi sono gli scopritori dell'orologio biologico

Nobel medicina: ecco chi sono gli scopritori dell'orologio biologico

 

Il Nobel per la medicina e' andato a tre ricercatori americani - Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young - premiati, secondo la motivazione delle Accademia, per "la scoperte del meccanismo molecolare che controlla il ritmo circadiano". I tre sono genetisti cronobiologi che hanno sostanzialmente scoperto che l'organismo umano e' relato da un orologio biologico.

 

Nobel Medicina: premiati i "padri" dell'orologio biologico

 

Come facciamo ad adattarci al ritmo della rotazione terrestre? A sincronizzarci con l'alternanza giorno-notte, a "sapere" quando e' ora di dormire e di svegliarci? E perche' ci pesa cosi' tanto il cambio di fuso orario, il classico effetto 'jet leg'? Sono i meccanismi circadiani, in pratica il nostro orologio biologico interno, i protagonisti del premi Nobel per la Medicina 2017. I loro scopritori, i primi a "sbirciare" dentro questo complicato mondo interno a tutti gli esseri viventi, sono Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young, tutti e tre premiati per le loro scoperte. Sono loro ad aver chiarito come le piante, gli animali e gli esseri umani adattano il loro ritmo biologico in modo che sia sincronizzato con le rivoluzioni della Terra. Utilizzando le mosche della frutta come organismo di modello, i neo premi Nobel hanno isolato un gene che controlla il normale ritmo biologico quotidiano.

 

 

Nobel Medicina: chi sono i "padri" dell'orologio biologico

 

Dimostrando che questo gene codifica una proteina che si accumula nelle cellule durante la notte, e poi viene degradata durante il giorno. Successivamente, hanno individuato ulteriori componenti proteici di questo meccanismo: ora sappiamo che l'orologio biologico "funziona" con gli stessi principi nelle cellule di tutti gli organismi multicellulari, compresi gli esseri umani. Un meccanismo "svizzero", si potrebbe dire: il nostro orologio interno adatta la nostra fisiologia alle fasi piu' diverse della giornata. Regolando funzioni cruciali come il comportamento, i livelli ormonali, il sonno, la temperatura corporea e il metabolismo. Il nostro benessere soffre quando vi e' una disallineazione temporanea tra il nostro ambiente esterno e questo orologio biologico interno, ad esempio quando viaggiamo in diverse zone temporali e sperimentiamo il "jet lag". E secondo gli studiosi un disallineamento cronico tra il nostro 'timer' interno e lo stile di vita comporta un aumento di rischio per diverse malattie

nobel medicina infografica
 


Studi che partono da lontano: gia' nel '700 l'astronomo Jean Jacques d'Ortous de Mairan ha studiato la pianta di mimosa, scoprendo che le sue foglie si aprono di giorno e si chiudono al crepuscolo. Una volta messe al buio costante, le piante hanno continuato a seguire i loro "ritmi" interni, aprendo e chiudendo le foglie. Da qui la scoperta del ritmo circadiano, fenomeno noto da secoli. Ma come funzionasse era rimasto un mistero, fino agli anni '70, quando Seymour Benzer e il suo allievo Ronald Konopka si chiesero se sarebbe stato possibile identificare i geni che controllano il ritmo circadiano nei moscerini da frutto. Riuscendo a dimostrare che le mutazioni in un gene sconosciuto hanno interrotto l'orologio circadiano delle mosche. Ma come? La risposta l'hanno data gli scienziati premiati oggi. Nel 1984, Jeffrey Hall e Michael Rosbash, che lavorano in stretta collaborazione all'Universita' Brandeis di Boston, insieme a Michael Young dell'Universita' di Rockefeller a New York, sono riusciti a isolare il gene, chiamato 'period'. Hall e Rosbash hanno poi continuato a scoprire che PER, la proteina codificata dal gene stesso, si e' accumulata durante la notte ed e' stata degradata durante il giorno. Cosi', i livelli di proteine PER oscillano su un ciclo di 24 ore, in sincronia con il ritmo circadiano. Un po' come l'ingranaggio di un orologio, e' l'oscillazione di queste proteine a regolare il nostro bioritmo interno. Un complesso meccanismo di "feedback inibitore", alla base del ritmo circadiano. Insieme a un altro gene scoperto da Young, chiamato 'timeless' (senza tempo), che codifica un'altra proteina, TIM, necessaria a questo puzzle. Quando TIM si lega a PER, infatti, le due proteine entrano nel nucleo cellulare regolando l'attivita' del gene 'period'. Infine Young ha scoperto un terzo gene, 'doubletime', che controlla la frequenza di queste oscillazioni (funge in sostanza da metronomo nel rapporto costante tra gli altri due geni) dando loro un'alternanza corrispondente a un ciclo di 24 ore.

Iscriviti alla newsletter
Tags:
hallnobelnobel medicinarosbashyoung





in evidenza
Leo Di Bello e Sarah Castellana: "Noi come Lautaro-Morata". Eros Ramazzotti special guest star

Champions show su Tv8

Leo Di Bello e Sarah Castellana: "Noi come Lautaro-Morata". Eros Ramazzotti special guest star


in vetrina
Simpson, l'episodio finale che gela il sangue. Muore un celebre personaggio, poi...

Simpson, l'episodio finale che gela il sangue. Muore un celebre personaggio, poi...


motori
PEUGEOT E-408: l’innovativa fastback elettrica che completa la gamma EV del Leone

PEUGEOT E-408: l’innovativa fastback elettrica che completa la gamma EV del Leone

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.