Culture

"Esco a fare due passi". Parmitano cammina nello spazio

"Luca Parmitano e' uscito subito dopo il suo collega, solo una manciata di minuti, giusto il tempo necessario all'astronauta americano di sgombrare l'area antistante il portellone". Lo spiega Claudio Sollazzo direttore di missione Columbus presso l'Agenzia Spaziale Europea (Esa). Una volta fuori nello spazio, i due astronauti si sono diretti verso due diverse aree della Stazione Spaziale Internazionale.

Cassidy infatti si occupa della sostituzione di una scheda che si trova all'interno di un trasmettiroe che si era danneggiato. Parmitano invece va verso l'alloggiamento della missione scientifica Misse 8 dal quale prelevera' due moduli. "Questo esperimento - sottolinea Sollazzo - serve a valutare l'impatto della permanenza nello spazio di alcuni materiali. Parmitano prendera' solo due moduli e li riportera' indietro nel blocco di depressurizzazione".

"Contemporaneamente - spiega ancora Sollazzo - Parmitano effettuera' una serie di fotografie ad un altro importante esperimento italiano, AMS. L'occasione e' infatti quella di valutare lo stato di conservazione dell'esperimento". Solo dopo questa fase, la missione extraveicolare di Luca Parmitano entrera' nel vivo. L'astronauta catanese si fissera' con uno speciale strumento al braccio robotico della Stazione Spaziale che li trasportera' dopo 18 minuti verso l'area di intervento sui radiatori che dovranno essere sostituiti. Dopo un secondo trasferimento - stavolta di circa 26 minuti - i due astronauti si avvieranno verso la conclusione della loro missione.

Marte, una nuova sonda nel 2020. Intervista a Margherita Hack

Universo/ Ecco il bosone di Higgs, intervista a Giulio Giorello e a Fabiola Gianotti del Cern. TUTTO SULLA SCOPERTA

Gli extraterrestri stanno arrivando. L'intervista a Roberto Pinotti

HAI UN'ESPERIENZA DA RACCONTARE? SCRIVICI, LE PIU' INTERESSANTI SARANNO SOTTOPOSTE ALL'UFOLOGO

Fisica/ Cern, Giulio Giorello commenta il record raggiunto di livelli di energia

Il fisico Giovanni Bignami ad Affari: astrofisica? L'Italia al top

Creazionisti contro Evoluzionisti. L'intervista a Telmo Pievani. La polemica parte dal Cnr

Boncinelli ad Affari: "Le macchine che imitano l'uomo? Utili e importanti"

La scienza in piazza a Bologna

 

"Prima di rientrare - spiega Sollazzo - i due chiuderanno definitivamente il vecchio punto di attracco alla Stazione Spaziale internazionale e alla fine rientreranno a bordo della Iss. Complessivamente la preparazione a questa uscita extraveicolare ha richiesto circa cinque ore, mentre la missione e' previsto durera' altrettanto".

LA PREPARAZIONE E IL TWEET - Cena a base di prodotti italiani sulla Stazione Spaziale Internazionale prima della storica 'passeggiata spaziale' di Luca Parmitano in programma alle 14,10 italiane. Su un post-it attaccato sul frigorifero della Iss, l'astronauta italiano con la significativa scritta: "Esco a fare due passi". Nel suo ultimo twitt dallo spazio, Parmitano ha scritto: "fra poche ore, dall'AirLock iniziera' un nuovo percorso di questa straordinaria avventura. I pensieri sono di gratitudine per il privilegio".

Quella di ieri per Parmitano e' stata la giornata dei preparativi assieme al suo compagno di EVA (Extra Vehicular Activity o Skywalk), l'americano Chris Cassidy, una sorta di un veterano delle attivita' extraveicolari. Parmitano, che uscira' per secondo dal portellone della Iss, sara' anche il piu' giovane e soprattutto il primo italiano in assoluto a compiere una 'passeggiata nello spazio'. La missione dovrebbe durare circa sei ore. L'Eva odierna per il 37enne maggiore e pilota sperimentatore dell'Aeronautica Militare e per il 43enne americano comandante di unita' navale, consistera' in attivita' di manutenzione all'esterno della Iss che includera' la movimentazione e il recupero di esperimenti esterni, la sostituzione di una telecamera e attivita' di manutenzione della Stazione Spaziale. L'obiettivo primario di entrambe le Eva - la seconda e' in programma il giorno 16 - sara' la preparazione per l'installazione del modulo russo MLM (Multifunctional Laboratory Module) su cui verra' montato il Braccio Robotico Europeo (Era) il cui arrivo e' previsto nel mese di agosto.