Culture

"Storie dal Quotidiano”, collana di narrativa che affronta i temi dell’attualità e del vivere civile

RCS Education e Corriere della Sera presentano la collana di narrativa “Storie dal Quotidiano”: un’occasione per gli studenti di riflettere sul proprio futuro attraverso narrazioni legate all’attualità e uno strumento innovativo di didattica per i professori, anche grazie alla fruizione crossmediale dei contenuti. Partendo dalle Nuove Indicazioni nazionali, le storie raccontate si rivolgono a studenti delle scuole secondarie di primo grado. Più che puntare a formare competenze disciplinari, stimolano i ragazzi verso una cittadinanza attiva: propongono modelli positivi ai quali ispirarsi per affrontare il futuro.
 
Al centro di ciascuno dei sei libri che costituiscono la collana “Storie dal quotidiano”, ci sono storie di giovani alle prese con i problemi di tutti i giorni, più o meno complicati. A cavallo tra narrativa e realtà, le storie – che propongono una lettura di qualità ma semplice e scorrevole - vivono al di là della carta attraverso i docuweb disponibili su CorrieredellaSera.it e rcseducation.it: video reportage che raccontano in presa diretta temi e personaggi di attualità inerenti al tema proposto dal libro.
 
La collana “Storie dal Quotidiano”, che RCS Education lancia a marchio Bompiani per ragazzi da 11 a 14 anni, si aggiunge alla già realizzata Samarcanda ed è formata da brevi romanzi o racconti di circa 80-100 pagine più un testo didattico incentrato sul tema,  in vendita a un prezzo accessibile (in libreria a 7,80 € oppure in versione ebook).

Più nel dettaglio i temi affrontati per le prime e le seconde medie verteranno sulla sfera dell’affettività e della salute, sulla cura e la tutela dell’ambiente, sulla famiglia e i rapporti tra genitori e figli, mentre per le terze ci si concentrerà sull’educazione alla responsabilità e alla cittadinanza.
 
L’iniziativa parte con sei primi titoli che sono già disponibili nel mese di settembre. Le firme del Corriere della Sera mettono la loro profonda conoscenza dell’attualità a servizio dei ragazzi: “Il sogno di Rita” di Maria Luisa Agnese si concentra sulla giovinezza di Rita Levi Montalcini e sui suoi primi passi nel mondo della ricerca; “Gli altri ed io” di Isabella Bossi Fedrigotti è il racconto della separazione e poi del formarsi di una famiglia allargata attraverso lo sguardo ironico di una undicenne; “In viaggio con lo zio” di Alessandro Cannavò narra il memorabile giro alla conoscenza dell’Italia che cambierà la vita del protagonista Mattia; “I pesci devono nuotare” di Paolo Di Stefano ha come protagonista il ragazzino egiziano Tawfik, clandestino in Italia alla ricerca di un proprio percorso; “Storia di Cosimo e Martina” di Gaia Piccardi è sulla vita di due tredicenni che si preparano a diventare grandi; “Piccole coraggiose donne” di Barbara Stefanelli racconta i percorsi di alcuni giovani adolescenti che imparano, ognuno a suo modo, ad accettarsi e ad avere il coraggio di essere se stessi.
 
Ispirati ai primi sei titoli, sono disponibili i docuweb su Laura Capua, la scienziata degli open data che racconta il suo lavoro, l’esempio di Rita Montalcini e le storie femminili di chi opera nel campo della ricerca; due fratelli tra i 12 e i 17 anni raccontano l’esperienza della separazione dei loro genitori e il concetto di famiglia allargata; si racconta il progetto di mappatura globale dei monumenti lanciato da Wikipedia; con la schermitrice paralompica Bebe Vio si narra di come lo sport e l’aggregazione siano il telaio con cui intessere un nuovo senso di cittadinanza: Bebe si racconta tra la sua casa e la competizione mondiale di scherma.

Nei docuweb anche interviste agli autori e una serie di link al sito di RCS Education per l’accesso a contenuti utilizzabili dai docenti durante le ore di lezione.