Economia
Economia, come la pandemia ha trasformato il consumatore in "essere umano"

L'era del Covid dà il via alla "Human centric economy"
“Human Centric Economy”, gli strumenti per essere vincenti
L’ultima sessione, dedicata agli strumenti per avere successo ha analizzato i trend reputazionali degli ultimi anni: negli ultimi 4 anni in Italia c’è stato un incremento di quasi 10 punti nei reputation score delle aziende (9.2 punti dal 2017 al 2020). Nel periodo post pandemia (aprile 20/marzo 21), invece, segmentando la reputazione aziendale per comparti, emerge soprattutto che ci sono state meno aziende con una reputazione “average” o “strong” mentre sono cresciute (più che raddoppiate) quelle con una reputazione “eccellente”. “Per avere successo - ha commentato Alessandro Detto, Senior Vice President Sales EMEA - bisogna innanzitutto comprendere chi siano i propri stakeholders, assicurandosi di avere un controllo della reputazione su ogni soggetto coinvolto nelle diverse aree aziendali e fare in modo che ogni attività sia finalizzata al raggiungimento di un ‘higher purpose’. Serve poi fissare degli indicatori chiari della redditività degli investimenti perché alcune attività, soprattutto se legate a obiettivi etico-ambientali possono risultare più impattanti. Anche perché – ha poi concluso Detto - la gestione della reputazione serve per far crescere le aziende grazie al corretto e continuo lavoro di allineamento tra gli obiettivi (e le risorse) aziendali e la percezione da parte degli stakeholders”.