Economia

Essilux batte guerra e Covid: nel primo trimestre ricavi su a 5,6 miliardi

EssilorLuxottica ha chiuso il primo trimestre con ricavi consolidati per 5,607 miliardi di euro, in rialzo del 38,1% rispetto allo stesso periodo del 2021

EssiLux, crescita nella categoria vista guidata dalla performance di Ray-Ban e Oakley in rialzo a doppia cifra

Oltre 5,5 miliardi di ricavi in crescita del 38% nel primo trimestre dell'anno rispetto al 2021 e un fatturato comparabile che sale dell'11,5% a cambi costanti e del 15,7% a cambi correnti: EssilorLuxottica archivia i primi tre mesi del 2022 battendo la crisi, sia legata alla pandemia che alla guerra in Ucraina

La società ha realizzato una crescita del 17,1% a 2,054 miliardi in Emea (+18% a cambi costanti), del 7,3% a 685 milioni in Asia Pacifico (+3,1% a cambi costanti), del 27,8% a 302 milioni in America Latina (+21,2% a cambi costanti) e del 15,8% a 2,565 miliardi in Nord America (+7,8% a cambi costanti). In generale c'è  stata una forte crescita nella categoria vista, guidata dalla performance del portafoglio di lenti di marca, con i brand Ray-Ban e Oakley in rialzo a doppia cifra.

"Siamo molto soddisfatti di questo inizio d'anno che vede una solida performance in tutte le aree geografiche e in tutte le divisioni. E' un bel momento per EssilorLuxottica, con una stagione sole importante alle porte, una domanda sostenuta di marchi di lusso e prodotti innovativi come Stellest che stanno ridefinendo le possibilità nel campo della vista per tante persone", hanno detto Francesco Milleri e Paul du Saillant, rispettivamente amministratore delegato e vice amministratore delegato di EssilorLuxottica, sottolineando che "l'integrazione di GrandVision, che procede a passo spedito, rappresenta un'altra tappa significativa nella definizione di una 'network company' verticalmente integrata e impegnata a far crescere il settore a vantaggio di tutti".

La società "ha raccolto 4 milioni di euro per aiutare le persone colpite dalla situazione in Ucraina e fornito supporto diretto ai nostri colleghi e alle loro famiglie nel paese. Il nostro contributo, con le donazioni da 10.000 dipendenti raddoppiate da EssilorLuxottica e il contributo di un milione della Fondazione Leonardo Del Vecchio, sosterra' importanti organizzazioni umanitarie impegnate sul campo", hanno detto Milleri e du Saillant. Dopo i conti del primo trimestre il titolo cede a Parigi il 2,9% a 166,80 euro. 

Leggi anche: 
Il Pd conferma l'alleanza con i 5S. E rilancia: tornare al proporzionale
Centrodestra, "Nordio premier. Meloni agli Esteri, Salvini all'Interno, io.."
Francia, Macron vince il duello, vola verso il bis. Ha travolto l’avversaria
Ucraina: Putin annulla ordine assalto acciaieria Azovstal di Mariupol
Sostegno finanziario Ue a Zelensky. Fondo per la ricostruzione dell'Ucraina
Shanghai, il lockdown ferma il porto: rischio disastro commerciale mondiale
Il Papa riceve Orban per la prima volta, sullo sfondo la guerra. VIDEO
Emergenza Ucraina, stanziati € 500mila da Banca Mediolanum
Gridspertise-Hera, al via intesa per le smart grid del futuro
Aeroporti di Roma, nasce Patto per la decarbonizzazione del trasporto aereo