Economia

Immobiliare, prezzi alle stelle per le nuove abitazioni. Chi vuole comprare rischia il salasso

Il tasso di variazione acquisito, o trascinamento, dell’Ipab per il 2025 risulta pari

di redazione economia

Rischio stangata per chi vuole comprare

Secondo le stime preliminari dell'Istat, nel quarto trimestre 2024 l’indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, aumenta dello 0,7% rispetto al trimestre precedente e del 4,5% nei confronti dello stesso periodo del 2023 (era +3,8% nel terzo trimestre 2024).

La crescita tendenziale dell’indice - si spiega - si deve soprattutto ai prezzi delle abitazioni nuove, che aumentano del 9,4% (in accelerazione rispetto al +8,9% del trimestre precedente), e, in misura più contenuta, a quelli delle esistenti che registrano un incremento del 3,4% (da +2,7% del terzo trimestre). Questi andamenti si manifestano in un contesto di crescita dei volumi di compravendita (+7,6% la variazione tendenziale registrata nel quarto trimestre 2024 dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate per il settore residenziale, dopo il +2,7% del trimestre precedente).

Su base congiunturale l’aumento dell’Ipab è frutto di dinamiche opposte: aumentano i prezzi delle abitazioni nuove (+4,0%) e diminuiscono invece lievemente quelli delle abitazioni esistenti (-0,1%). In media, nel 2024, i prezzi delle abitazioni aumentano del +3,2%.

L’incremento più marcato si registra per le abitazioni nuove (+7,9%) mentre per le abitazioni esistenti la crescita media annua dei prezzi si attesta al +2,2%. Rispetto alla media del 2010, primo anno per il quale è disponibile la serie storica dell’Ipab, nel 2024 i prezzi delle abitazioni evidenziano un netto calo (-5,4%), dovuto alla discesa dei prezzi delle abitazioni esistenti (-15,0%) a fronte dell’aumento di quelli delle abitazioni nuove (+30,1%).

Il tasso di variazione acquisito, o trascinamento, dell’Ipab per il 2025 risulta pari a +1,7% (+5,3% per le abitazioni nuove e +0,9% per le abitazioni esistenti). Nel quarto trimestre 2024, l’Ipab registra tassi tendenziali positivi in tutte le ripartizioni geografiche. La crescita è piuttosto sostenuta nel Nord-Est e nel Sud e Isole (rispettivamente +4,9% e +5,1%) e più contenuta nel Nord-Ovest (+4,3%) e nel Centro (+3,8%)

Per tutte le città per le quali viene diffuso l’Ipab, nel quarto trimestre del 2024, si registrano tassi tendenziali di crescita dei prezzi delle abitazioni positivi: a Milano i prezzi aumentano del 3,8% (in flessione rispetto al +7,0% del trimestre precedente), segue Roma dove la crescita si attesta sul 3,5% (dal +4,4% del trimestre precedente); a Torino si registra il rialzo tendenziale più contenuto, pari a +2,5%, tornato positivo dopo il -2,3% del terzo trimestre.

LEGGI TUTTE LE ULTIME NOTIZIE DI ECONOMIA