Economia

Isee precompilato, procedura più veloce e snella: ecco come inviare il modulo

Tutte le novità sulla procedura della precompilazione dei dati Isee

Isee precompilato, arriva la nuova procedura: istruzioni 

Il momento in cui si deve presentare l'Isee (Indicatore Situazione Economica Equivalente), ovvero il principale strumento che permette di accedere a qualsiasi agevolazione economica (dai bonus sociali a un alleggerimento delle tasse universatarie), è sempre piuttosto complicato. O ci si affida agli addetti ai lavori presenti nei Caf (Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale) o il fai da te rischia sempre di creare qualche problema (di troppo). 

Ma da oggi ottenere l’Isee precompilato sarà più facile. A comunicarlo è direttamente una nota stampa dell'Inps, tornando sul provvedimento congiunto siglato il primo agosto tra il direttore generale dell’Inps Vincenzo Caridi e il direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini.

Isee precompilato sul sito Inps, la modalità "snella" elimina notevolmente la possibilità di errore 

Da oggi, infatti, sottolinea l'Inps, la procedura della precompilazione dei dati Isee supera la necessità per il dichiarante o l’intermediario delegato di inserire gli elementi di riscontro patrimoniali e reddituali, grazie alla possibile autorizzazione espressa da parte dei componenti maggiorenni del nucleo familiare.

La nuova modalità di precompilazione dell’Isee, che si affianca a quella tradizionale, semplifica notevolmente il processo di rilascio dell’Isee, in quanto il caricamento automatico dei dati da parte dell’Agenzia delle Entrate esclude l’ipotesi, a oggi frequente, di esito negativo del controllo preliminare per gli errori di inserimento dei dati di riscontro e solleva il dichiarante dall’onere di fornirli, spiega l'Inps. 

Isee preocompilato e procedura più veloce, Caridi: "Passo in avanti nelle sinergie concrete" 

Si tratta di "un ulteriore passo in avanti nelle sinergie concrete che l’Istituto sta portando avanti per facilitare l’interazione tra cittadini e pubblica amministrazione", ha commentato Vincenzo Caridi, direttore Generale dell’Inps.

Con la procedura semplificata il dichiarante, dopo avere effettuato l’accesso alla DSU precompilata, può pertanto scegliere di utilizzare la nuova modalità digitale, che richiede la necessaria autorizzazione con SPID da parte dei componenti maggiorenni del nucleo per ottenere la precompilazione dei loro dati ed ottenere, così, la precompilazione dei dati reddituali e patrimoniali della DSU.

I dati precompilati dovranno essere accettati o modificati dal dichiarante entro tre mesi dalla loro ricezione. Una volta espletate le predette attività, l’Isee verrà calcolato e reso disponibile al dichiarante.