Economia
New York, Tiffany riapre le porte dello storico negozio sulla Fifth avenue


La ristrutturazione del negozio ha richiesto più tempo del previsto: i lavori sono iniziati nel 2019, e sono passati sotto la supervisione di Lvmh
Al suo interno si potranno ammirare circa 40 opere d’arte, molte delle quali commissionate dallo stesso gioielliere, e trovare creazioni inedite, oltre che la più vasta collezione di Tiffany Alta Gioielleria al mondo. La struttura ospita anche degli spazi espositivi, situati tra l’ottavo e il nono piano, e il Blue Box Cafe con la proposta culinaria dello chef newyorkese Daniel Boulud. Il restauro del negozio e del suo design è stato curato dagli architetti Peter Marino e Shohei Shigematsu, quest’ultimo alla guida dello studio Oma New York.
La ristrutturazione del negozio ha richiesto più tempo del previsto: i lavori sono infatti iniziati nel 2019, sotto il precedente management di Tiffany, e sono poi passati sotto la supervisione di Lvmh. “La riapertura dell’iconico punto di riferimento della Fifth Avenue è un’importante pietra miliare per la nostra maison. Simbolo di una nuova di una nuova era per Tiffany & Co, il Landmark è molto più di una gioielleria, è un polo culturale con una squisita vetrina di architettura e ospitalità, oltre che di arte e design all’avanguardia. Stabilisce un nuovo standard per il luxury retail su scala globale”, ha commentato in una nota Ledru.