Corporate - Il giornale delle imprese

Energia rinnovabile, Edison entra nella prestigiosa 'Hydro Hall of Fame 2023'

di Redazione Corporate

Stangalino (Edison): "Questo importante riconoscimento attesta lo straordinario contributo che Edison ha dato alla crescita del settore idroelettrico nel mondo"

Edison è la prima azienda italiana a entrare nella 'Hydro Hall of Fame' grazie alle storiche centrali idroelettriche sul Fiume Adda 

Edison, la più antica società energetica d’Europa, con 140 anni di primati, e operatore responsabile leader del settore in Italia, entra nella prestigiosa Hydro Hall of Fame 2023 grazie al contributo significativo alla generazione di energia rinnovabile da oltre 100 anni delle sue tre centrali storiche sul fiume Adda, Esterle, Bertini e Semenza. Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato dalla Rivista di settore Hydro Review, in occasione dell’Hydrovision International a Charlottenella Carolina del Nord (Stati Uniti), il più grande evento annuale del settore idroelettrico al mondo. Edison è la prima azienda italiana e tra le poche in Europa a conseguire questo riconoscimento.

Ogni anno, dal 1995, Hydro Review conduce un’indagine su scala globale per individuare gli impianti idroelettrici che hanno raggiunto 100 anni di operatività ininterrotta, garantendo un prezioso contributo alla produzione di energia rinnovabile, flessibile e sicura. Nelle motivazioni del prestigioso riconoscimento, si legge in particolare che la centrale Esterle di Edison “è rinomata per la sua bellezza architettonica ed è un esempio dell'evoluzione della tradizione dell'architettura eclettica lombarda. Presenta squisiti abbellimenti, intricati motivi geometrici e floreali, colonne e capitelli all'ingresso, lampioni e grondaie in ferro battuto e pareti in vetro di ispirazione gotica. L'impianto è stato più volte ammodernato nella tecnologia, migliorando l’affidabilità e il rendimento nel rispetto dell'integrità della struttura originaria”.

“Siamo orgogliosi di questo importante riconoscimento, che attesta lo straordinario contributo che Edison ha dato allo sviluppo economico e sociale italiano, ma prima ancora alla crescita dello stesso settore idroelettrico in Italia e nel mondo, segnando la strada per le imprese successive e alla lunga serie di primati che il Gruppo ha conquistato: dalla costruzione della centrale più potente al mondo, seconda solo a quella delle cascate del Niagara, alla linea elettrica più lunga per l’alimentazione dei primi tram elettrici a Milano, fino alla diga più alta in Europa e ancora tanti altri”, dichiara Marco Stangalino, Executive Vice President e Direttore Power Asset Edison. “In oltre 120 anni di presenza nell’idroelettrico, abbiamo contribuito a disegnare la storia del settore e oggi siamo forti di un bagaglio di competenze unico nel panorama, costruito sul campo, nella realizzazione e gestione operativa degli impianti nel rispetto dell’ambiente e delle comunità locali di cui siamo parte. Settore questo in cui desideriamo continuare ad essere ancora protagonisti, per accrescere l’energia green a disposizione e garantire la sicurezza del sistema energetico”.