Corporate - Il giornale delle imprese
Milano Design Week, IQOS presenta "Curious X: Sensorium Piazza" in collaborazione con Seletti
Frega (Philip Morris): "Questa installazione rappresenta il potere della curiosità, che da sempre è alla base dell’innovazione e del progresso"

Philip Morris, la collaborazione tra IQOS e Seletti dà vita a "Curious X: Sensorium Piazza" alla Milano Design Week 2025
Alla Milano Design Week 2025, l’innovazione incontra il design più audace in Curious X: Sensorium Piazza, la nuova installazione firmata IQOS in collaborazione con Seletti, storico marchio italiano di design d’avanguardia. Presentata oggi all’Opificio 31 all'interno di Tortona Rocks, l’opera si inserisce nel contesto della nuova campagna globale IQOS Curious X, un invito a esplorare oltre i confini del conosciuto, ispirati dalla forza creativa della curiosità. L’iniziativa accompagna un momento di grande crescita per la community globale di IQOS, che oggi conta oltre 32 milioni di adulti nel mondo, più di 2 milioni dei quali solo in Italia hanno scelto di abbandonare le sigarette tradizionali per passare al sistema a tabacco riscaldato.
Sensorium Piazza è una reinterpretazione sorprendente della piazza italiana, tradizionale luogo di incontro e socialità, trasformata in uno spazio multisensoriale che unisce arte e tecnologia, realtà fisica e digitale. Ideata con il tocco visionario di Seletti, l’installazione accoglie i visitatori in un’esperienza immersiva in continua evoluzione, dove ricordi, volti, voci e frammenti tipografici si fondono in una tela digitale viva e interattiva.
“La Milano Design Week rappresenta un'occasione importante per esprimere il nostro legame con i temi del progresso e dell’innovazione. Con oltre 32 milioni di fumatori adulti in tutto il mondo che hanno scelto IQOS - oltre 2 milioni solo in Italia sono passati ad IQOS e hanno abbandonato le sigarette - Philip Morris è leader nella categoria dei prodotti a tabacco riscaldato. Siamo orgogliosi di celebrare questo percorso d’innovazione qui a Milano, dove quasi 11 anni fa è iniziato il viaggio di IQOS”, ha commentato Pasquale Frega, Presidente e Amministratore Delegato di Philip Morris Italia.
Attraverso esperienze coinvolgenti e fuori dagli schemi, IQOS punta a rafforzare il legame con la propria comunità globale di adulti che hanno già intrapreso un percorso verso alternative al fumo. La curiosità, infatti, si conferma il cuore pulsante di questa iniziativa, elemento essenziale tanto per IQOS quanto per il brand Seletti, accomunati dalla stessa visione di innovazione.
“La nostra collaborazione con Seletti è guidata dalla convinzione condivisa che la curiosità sia il motore che apre la strada a una creatività innovativa che ispira a connetterci, esplorare nuove possibilità oltre i limiti e sfidare lo status quo. La curiosità è anche ciò che ispira la nostra costante ricerca verso migliori alternative al fumo”, ha dichiarato Stefano Volpetti, President of Smoke-Free Products & Chief Consumer Officer di Philip Morris International.
L’opera Sensorium Piazza si sviluppa come un’installazione in costante mutamento, che evolve nell’arco della giornata: da mattina a sera, si comporta come un archivio vivente capace di assorbire e restituire memorie, suoni e presenze dei visitatori. L’esperienza si traduce in una riflessione condivisa sul significato del connettersi, un tributo ai contrasti e alle estetiche ibride che caratterizzano il linguaggio visivo di Seletti, mescolando riferimenti classici e tocchi pop.
“Evolversi costantemente è alla base della filosofia del nostro brand ed è ciò che ci permette di pensare in modo nuovo, con curiosità. La curiosità ci spinge ad andare oltre le convenzioni e oltre ciò che è già noto, e credo che si debba sempre fare qualcosa che nessuno ha mai fatto prima. Se ci limitiamo ad accettare ciò che esiste, perdiamo l’opportunità di costruire qualcosa di migliore”, ha dichiarato Stefano Seletti, Direttore Creativo e CEO di Seletti.
Con Sensorium Piazza, IQOS e Seletti propongono non solo un’opera da osservare, ma un’esperienza da vivere in prima persona: i visitatori sono chiamati a diventare parte attiva del processo creativo, contribuendo con la propria presenza a trasformare lo spazio. L’installazione sarà accessibile al pubblico dall’8 al 13 aprile, dalle 10:00 alle 21:00, presso Opificio 31, cuore pulsante del distretto Tortona Rocks.
L'intervista di Affaritaliani a Pasquale Frega, Presidente e Amministratore Delegato Philip Morris Italia
"Questa installazione rappresenta il potere della curiosità, che da sempre è alla base dell’innovazione e del progresso. La Milano Design Week è il contesto ideale in cui questi valori si incontrano e si contaminano. Per questo, da otto anni, Philip Morris trova qui una casa naturale: un luogo in cui portare avanti, insieme ad artisti e creativi, la propria visione di un futuro senza fumo. Oggi celebriamo il lancio della campagna IQOS Curious X, un progetto destinato a viaggiare per il mondo e che tornerà a Milano ad ottobre con un nuovo momento speciale: il lancio di una serie limitata di IQOS Iluma I Prime firmata Seletti", ha dichiarato Pasquale Frega, Presidente e Amministratore Delegato di Philip Morris Italia.
L'intervista di Affaritaliani a Stefano Volpetti, President of Smoke-Free Products & Chief Consumer Officer Philip Morris International
Stefano Volpetti, President of Smoke-Free Products & Chief Consumer Officer di Philip Morris International ha commentato: "La Milano Design Week è da sempre la casa dell’innovazione e del progresso — due valori che sono anche al centro del progetto IQOS. Un progetto iniziato oltre undici anni fa, che oggi coinvolge oltre 32 milioni di consumatori nel mondo che hanno completamente abbandonato le sigarette tradizionali scegliendo una valida alternativa: IQOS. Oggi presentiamo 'IQOS Curious X – Sensorium Piazza', la nostra nuova campagna globale. Curious X nasce con l’obiettivo di mettere la curiosità al centro di tutto ciò che facciamo: perché è proprio la curiosità la scintilla che accende l’innovazione, il cambiamento e ci spinge a immaginare un nuovo status quo. Un futuro in cui i fumatori adulti possano scegliere alternative migliori, senza fumo e senza combustione".
"Il progetto Curious X rappresenta un viaggio di trasformazione senza precedenti nella nostra categoria. È anche grazie a questo spirito di esplorazione che siamo riusciti ad arrivare fin qui. La partnership con Stefano Seletti incarna perfettamente questa visione: una reinterpretazione audace e visionaria della piazza italiana, simbolo di connessione, scambio e dialogo. In 'Sensorium Piazza', mondo fisico e digitale si fondono attraverso arte e tecnologia, dando vita a un’esperienza multisensoriale unica. È proprio questo il cuore del nostro percorso: superare i confini del conosciuto per costruire nuove possibilità. Curious X è il nostro progetto del 2025, ma è anche un messaggio forte sul futuro che vogliamo contribuire a costruire", ha concluso Volpetti.
L'intervista di Affaritaliani a Stefano Seletti, Direttore Creativo e CEO Seletti
Stefano Seletti, Direttore Creativo e CEO di Seletti ha dichiarato: "Nasce tutto da una grande curiosità: quella di capire, esplorare, informarsi su quello che è il loro grande progetto. Quando mi hanno invitato nella loro sede a Losanna è stato molto interessante, davvero affascinante. Noi siamo particolarmente curiosi, a volte un po’ provocatori, innovativi… e questa cosa ci ha unito fin da subito. Questa sintonia ci ha portato a creare un’installazione che, anche dal punto di vista tecnologico, è davvero innovativa. E poi c’è anche il prodotto: siamo riusciti a intervenire su di esso, li ho fatti impazzire – lo ammetto – ma alla fine siamo riusciti a creare qualcosa che non avevano mai fatto prima. Una vera novità, che trasforma il loro dispositivo in un oggetto che, passatemi il termine, è anche un complemento d’arredo".
"Noi siamo un’azienda molto piccola, poco più di 40 persone, eppure credo che il nostro rapporto tra creatività e impatto sia tra i migliori al mondo. È una delle cose di cui vado più orgoglioso. Confrontarsi con una realtà come Philip Morris è stato un bel banco di prova. Questo progetto è iniziato tre anni fa: abbiamo ragionato tanto, rivisto, maturato… e per me è stato un modo completamente nuovo di lavorare. Ho imparato molto, anche grazie alla qualità dei professionisti con cui ho collaborato – sia a livello manageriale che tecnico", ha aggiunto.
"L’installazione è stata realizzata con un team di ragazzi di Berlino: sono venuti da noi, poi siamo andati noi da loro, abbiamo fatto prove… insomma, abbiamo costruito qualcosa di vero, di condiviso. Per noi che siamo pochi e abituati a fare tutto molto velocemente, è stata un’esperienza diversa, e si percepisce nel risultato. Per questa Design Week cercavamo un tema forte, e la piazza ci è sembrata perfetta. È un luogo che unisce, dove si discute, si gioca, ci si confronta. Reinterpretarla significava trovare un punto d’incontro tra visioni diverse. E certo, non è la piazza dove giocavo a pallone da bambino, ma con l’aiuto di creativi e tecnici internazionali siamo riusciti a immaginarne una versione completamente nuova: quella che avete visto oggi", ha concluso Seletti.