Corporate - Il giornale delle imprese
Snam firma un accordo per l’acquisizione del 24,99% di Open Grid Europe
Venier (Snam): "Al completamento di questa acquisizione, Snam sarà la prima società italiana a fare un ingresso di queste dimensioni nel settore delle infrastrutture energetiche tedesche"

Snam entra nel mercato energetico tedesco: acquisito il 24,99% di Open Grid Europe per 920 milioni di euro
Snam compie un passo strategico nel cuore dell’Europa dell’energia firmando un accordo per l’acquisizione del 24,99% del capitale di Vier Gas Holding S.à r.l. (VGH), società che controlla integralmente Open Grid Europe (OGE), il più grande operatore indipendente di trasporto gas in Germania. L’operazione, dal valore di 920 milioni di euro, è stata conclusa con Infinity Investments, veicolo controllato interamente dall’Abu Dhabi Investment Authority. OGE gestisce una rete di circa 12.000 chilometri, servendo oltre 400 clienti e movimentando 21 miliardi di metri cubi di gas ogni anno. Un’infrastruttura strategica nel panorama energetico europeo, al centro dei principali corridoi continentali del gas e dell’idrogeno.
"Al completamento di questa acquisizione, Snam sarà la prima società italiana a fare un ingresso di queste dimensioni nel settore delle infrastrutture energetiche tedesche. L'acquisizione rafforza la nostra posizione di leadership in Europa nel settore ed è pienamente in linea con la nostra strategia di sviluppo di una rete paneuropea multi-molecola a presidio dei principali corridoi energetici continentali, e in particolare lungo quello più rilevante, che va dal Sud al Nord Europa", ha commentato Stefano Venier, Amministratore Delegato di Snam.
Il completamento dell’operazione è atteso entro il terzo trimestre del 2025, subordinato all’autorizzazione dell’antitrust tedesca, al via libera del Ministero per gli affari economici e l'azione per il clima e alla mancata opposizione degli altri soci di VGH attraverso il diritto di prelazione. Parallelamente, Snam ha stretto un accordo con l’operatore belga Fluxys, già partner in TAP, Interconnector e DESFA, per la cessione dello 0,5% della propria quota in VGH, con l’obiettivo di mantenere una partecipazione paritetica.
Gli asset di OGE non solo servono il principale mercato europeo del gas, con una domanda multi-molecola di circa 85 miliardi di metri cubi nel 2024, ma sono anche centrali nella costruzione della German Hydrogen Core Grid, la prima rete regolamentata per l’idrogeno approvata dalla Bundesnetzagentur. Il coinvolgimento di Snam in questa infrastruttura apre nuove prospettive nella transizione energetica, con connessioni strategiche a progetti come SoutH2Corridor, H2Med e SEEHyC, che puntano a collegare il Sud Europa con le reti del Centro e Nord Europa.
A seguito dell’acquisizione, Snam raggiungerà una rete complessiva di oltre 40.000 chilometri di gasdotti gestiti, rafforzando ulteriormente la propria leadership continentale. Dal punto di vista finanziario, VGT, controllante diretta di OGE, ha registrato al 31 dicembre 2024 un EBITDA stimato di circa 0,63 miliardi di euro, con un debito netto di 3,39 miliardi. Il multiplo implicito sull’EBITDA 2025 è pari a circa 12x. L’investimento potrà essere finanziato con la flessibilità finanziaria disponibile o tramite strumenti ibridi, assicurando un incremento dell’utile netto compreso tra il 2% e il 3% medio annuo nel periodo di piano strategico, senza impatti sul merito di credito o sulla politica dei dividendi.