Esteri
Giorgia Meloni rientrata in Italia da Addis Abeba: bilancio della missione







Il punto della due giorni ad Addis Abeba, dal 14 al 15 aprile, per la presidente del consiglio Giorgia Meloni che è stata ricevuta "calorosamente"
L’Italia, dice Giorgia Meloni, sarà a fianco di un’Etiopia unita, Paese che considera centrale per la stabilità del Corno d’Africa. Il viaggio di questi giorni, come del resto l’incontro di Roma, si svolgono, infatti, dopo la firma dell’accordo di Pretoria del 2 novembre 2022, data che ha messo fine alle ostilità tra governo federale e Tplf, (Tigray People’s Liberation Front) facendo iniziare un percorso di pace certamente non facile né concluso.
Durante gli incontri a Roma il governo italiano ha sottoscritto una dichiarazione congiunta con l’Etiopia per l’avvio di un piano di sviluppo triennale del valore di 140 milioni, di cui 100 come prestito agevolato e 40 in forma di sovvenzioni per sostenerne lo sviluppo economico. A latere sono stati inoltre stipulati ulteriori accordi commerciali per 42 milioni di euro, fra il vice primo ministro Antonio Tajani e il ministro delle Finanze Amhed Shide. Cifre che sommate ai 17 milioni di euro precedentemente approvati portano l’impegno italiano in iniziative di cooperazione e sviluppo verso l’Etiopia a quasi a 200 milioni di euro.
I settori di intervento saranno soprattutto in campo energetico, delle infrastrutture, della difesa, ma anche nel settore del caffè e per un forte sostegno alle aree colpite dalla siccità.